Storia di una bottiglia
Dalla nascita alla rinascita. Un avventuroso viaggio di una bottiglia di plastica, dal suo acquisto al supermercato, al suo arrivo su una spiaggia e al suo ingresso nel mare, passando per incontri incredibili fino al compimento del suo destino: trasformarsi in un oggetto di plastica riciclata. Uno spettacolo per sensibilizzare i bambini fin dalla prima infanzia alla cura, all’attenzione e al rispetto dell’ambiente e delle sue risorse, il tutto attraverso la storia di una semplice bottiglia.

Regia Vincenzo Calenzo
Produzione Il Paracadute di Icaro
Regia e drammaturgia Vincenzo Calenzo
Testi Canzoni Giulia Bartolini e Pierluca Rotolo
Musiche composte, arrangiate ed eseguite da Andrea Di Mauro
Con Vincenzo Calenzo, Pierluca Rotolo, Ettore Marrani, Caterina Lupi, Giulia Bartolini, Aurora Fani, Rebecca Cinquina
Scenografie Piero Mazzoni
Animazioni Aurora Fani
Tecnica Teatro d’attore e di narrazione
Età dai 3 agli 11 anni
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
Email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Date lunedì 20 febbraio 2023
Ore 10:00
Durata 60 minuti
Sede Teatro di Rifredi, via V. Emanuele II, 303 Firenze
Biglietto
Il costo del biglietto è di 5,00 euro a bambino, ingresso omaggio per gli insegnanti accompagnatori fino a un massimo di due per classe.
Gli spettacoli della della sezione Il Cartellone sono prenotabili fino al 31 maggio.
Il solo invio del modello di “PRENOTAZIONE” senza la conferma da parte del Teatro NON garantisce l’accettazione della richiesta.
Modulo prenotazioni