Cod. 7 – Droga, no grazie

Percorso: Costituzione e istituzioni, Educazione Civica

Le molteplici conseguenze all’uso di droghe

Descrizione

Illustrare, attraverso la quotidiana esperienza dei militari della Guardia di Finanza nel contrasto a questo fenomeno, le gravissime conseguenze che l’uso delle sostanze stupefacenti arrecano in primo all’organismo ed alla persona nonché il mondo che ruota intorno al traffico e spaccio delle droghe, dalle organizzazioni della criminalità organizzata al variegato mondo dello spaccio nonché alle rilevanti ripercussioni sull’economia mondiale che tale fenomeno implica.

Obiettivi
  • Spiegare il mondo che ruota intorno alla droga, dalle organizzazioni criminali che controllano la produzione ed il traffico di sostanze stupefacenti ai “pusher” che si occupano dello spaccio, dai giovanissimi che si avvicinano per la prima volta alle droghe cosiddette “leggere” alle attività che svolge la Guardia di Finanza nella lotta al traffico e spaccio nonché all’uso personale di sostanze stupefacenti.
  • Chiarire la vigente normativa italiana sull’uso e possesso di sostanze stupefacenti.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
email  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro in classe con gli studenti dove personale appartenente alla Guardia di Finanza di Firenze illustrerà, tramite video, immagini, slide, le attività che il Corpo quotidianamente svolge a contrasto di questo fenomeno, soffermandosi su tutte le implicazioni che il narcotraffico ha sull’economia e la vita sociale. Particolare rilievo sarà dato alle problematiche in cui incorrono gli adolescenti in merito all’uso o possesso di sostanze stupefacenti.

Sede  scolastica
Periodo novembre/maggio

Partner
Guardia di Finanza

Contatti

Comando Provinciale della Guardia di Finanza. Via S. Reparata 97, 50129 Firenze. Telefono 055 2745801 E-mail terrezza.enio@gdf.it;   pasciuto.francesco@gdf.it
Stato del progetto Chiuso
Menu