Guardia di Finanza Comando Provinciale Firenze per capire le conseguenze dell’uso di sostanze stupefacenti.
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto verrà realizzato solo se compatibile con le misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19. L’effettiva verifica della compatibilità, e dei possibili adeguamenti del progetto, saranno svolti prima dell’avvio del percorso educativo, sulla base della normativa vigente al momento.
Destinatari Scuola secondaria di 1° e 2° grado.
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625788
Progetto proposto da Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze in collaborazione con Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Via S. Reparata, 97, Firenze
Telefono 055 2745801 Ennio Terrezza e Francesco Pasciuto
Web/ e-mail www.gdf.gov.it; terrezza.enio@gdf.it; pasciuto.francesco@gdf.it
Obiettivi
- far capire le gravissime conseguenze dell’uso di sostanze stupefacenti;
- spiegare il variegato mondo che ruota intorno alla droga: dalle organizzazioni criminali che controllano la produzione ed il traffico di sostanze stupefacenti ai “pusher” che si occupano dello spaccio;
- chiarire la vigente normativa italiana sull’uso e il possesso di sostanze stupefacenti.
L’iniziativa è così articolata
Per le classi
Un incontro tenuto da un Ufficiale Guardia di Finanza.
Sede plesso scolastico
Periodo da Novembre a Maggio
Orario dalle 10:00 alle 12:00
Indicazioni particolari
E’ necessaria una LIM o un proiettore con casse acustiche.
Scheda di adesione ai progetti per le Scuole Secondarie di 2° grado a.s. 2020-2021 – SCHEDA_ADESIONE