Cod. 171 – DREAM

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Inclusione

Diamo Risposte Efficaci contro Abuso e Maltrattamento sui minori

Descrizione

Il progetto intende rafforzare ed integrare l’offerta di una gamma di servizi specializzati per la prevenzione e presa in carico di minori vittime di maltrattamento e abuso e di sostegno alla genitorialità degli adulti protettivi.

Obiettivi

Offrire servizi qualificati ed integrati per la prevenzione e presa in carico di minori vittime di maltrattamento, rafforzando la capacity building della rete territoriale per la rilevazione precoce, la protezione e il sostegno dei minori.

1-Rafforzare ed ampliare i servizi di protezione e cura di minori vittime o a rischio di maltrattamento 2-Integrare i servizi specialistici ed i servizi educativi domiciliari
3-Rinforzare gli interventi di sostegno alla genitorialità
4-Capacity building dei professionisti e rafforzamento della rete con le istituzioni locali
5-Sensibilizzare sul tema studenti, giovani e comunità
6-Sensibilizzare e informare i docenti sulla prevenzione e riconoscimento del maltrattamento sui minori


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Per le classi della scuola secondaria di primo e secondo grado
E’ previsto un incontro della durata di 2 ore.Gli incontri sono rivolti agli alunni e potranno prevedere la partecipazione di più classi 

Per le classi della scuola dell’’infanzia e della scuola primaria
E’ previsto un incontro della durata di 2 ore che potrà essere svolto in presenza o da remoto. Gli incontri sono rivolti agli insegnanti e ai genitori degli alunni/e dell’istituto

Sede scolastica
Periodo da concordare con gli insegnanti


Per i docenti

E’ prevista una formazione della durata complessiva di 5 ore, che potrà essere effettuata in un unico incontro o in due incontri della durata di 2,5 ore ciascuno, da concordare con i partecipanti dopo l’adesione, che potranno essere svolte in presenza o da remoto

Sede scolastica/remoto
Periodo da concordare con gli insegnanti


1) L’intervento di sensibilizzazione introdurrà le diverse forme di maltrattamento e abuso sui minori fornendo:a. elementi conoscitivi per la rilevazione della violenza nella scuola, per il riconoscimento e la lettura dei segnali di disagio,b. strumenti conoscitivi relativi all’attivazione degli interventi necessari per la tutela dei minori coinvolti.
2) L’intervento di sensibilizzazione introdurrà le diverse forme di maltrattamento e abuso sui minori attraverso laboratori partecipativi, brainstorming collettivo e utilizzo di supporto video.
3) L’intervento di sensibilizzazione introdurrà le diverse forme di maltrattamento e abuso sui minori attraverso laboratori partecipativi, brainstorming collettivo e utilizzo di supporto video fornendo in particolare strumenti conoscitivi relativi ai servizi territoriali specializzati con i quali confrontarsi nei casi di sospetto abuso e maltrattamento.

Partner
Artemisia

Contatti

Via del Mezzetta, 1/int Firenze. Web www.artemisiacentroantiviolenza.it Telefono 055601375 E-mail: progetti@artemisiacentroantiviolenza.it  
Stato del progetto Chiuso
Menu