Cod. 363 – Doppio sorriso

Percorso: Linguaggi visivi, Musica Teatro Danza e Multimediale
Descrizione

Il progetto consiste in un laboratorio di doppiaggio utilizzato come strumento ludico, formativo, di sostegno/potenziamento di competenze didattiche e trasversali e soprattutto di inclusione all’interno dei gruppi classe.

Obiettivi
  • Far sperimentare concretamente la tecnica del doppiaggio e le sue potenzialità interdisciplinari (es. lessico/padronanza/comprensione della lingua italiana e/o straniera, ecc.);
  • sostenere e supportare l’apprendimento di alunni con difficoltà cognitive e/o del linguaggio (es. balbuzie, sindrome di Down, autismo, ecc.);
  • dare spazio alla dimensione emotiva del singolo e del gruppo classe attraverso il linguaggio teatrale e audio-visivo.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto prevede un laboratorio di 5 incontri di 2 ore ciascuno, con la seguente struttura:

  • accoglienza, presentazione e introduzione alla tecnica del doppiaggio (spiegazione, familiarizzazione) (incontro 1);
  • sessioni di doppiaggio. In queste sessioni si procederà attraverso la visione e l’analisi di alcune scene (film, cartoni, serie tv), la selezione dei personaggi, il doppiaggio, l’interpretazione, il ri-ascolto del materiale prodotto, ecc. (incontri 2-4);
  • approfondimento di tecniche complementari al doppiaggio (respirazione, pronuncia, dizione, immedesimazione, comprensione del personaggio e interpretazione, ecc.) (incontri 2-4);
  • realizzazione completa di una scena scelta dai destinatari del progetto (incontro 5).

Gli incontri prevedono momenti didattico-formativi, volti all’apprendimento di alcuni elementi tecnici, e momenti di esercitazione e di gioco, attraverso cui approfondire il contenuto delle scene, l’interpretazione e la personalizzazione, a seconda dell’età dei soggetti coinvolti.
La selezione ed interpretazione dei personaggi (cartoni animati, serie tv, documentari, film) verrà fatta con i destinatari, a seconda delle caratteristiche dei partecipanti e degli obiettivi di lavoro concordati.
La possibilità di registrare, riascoltarsi immediatamente e ripetere le scene a piacimento consente continui apprendimenti interdisciplinari, riflessioni sulla sfera emotiva, valorizzazione delle risorse personali e rilettura/trasformazione/integrazione di eventuali difficoltà.

Sede scolastica
Periodo gennaio/giugno


Per i docenti

Un incontro preliminare di un’ora circa, aperto ai docenti delle classi che hanno scelto il laboratorio. Nel corso dell’incontro le attività previste, le finalità del laboratorio e la metodologia adottata saranno illustrate nei dettagli. Gli operatori risponderanno a qualsiasi richiesta di approfondimento e raccoglieranno le preferenze dei/delle docenti circa date e orari in cui tenere gli incontri con le classi, in modo da poter elaborare un calendario complessivo che corrisponda il più possibile alle loro esigenze.

Sede Direzione Istruzione – Via Nicolodi 2, Firenze oppure on-line
Periodo novembre/dicembre

Qui di seguito alcuni link in cui è possibile visualizzare la metodologia e l’esito di progetti già realizzati:

https://doppiosorriso.it

Partner
Experia

Contatti

Experia​​ Via di Tofori 107/C, Capannori (LU)
Telefono 329 4968043
E-mail experia.cult@gmail.com
Stato del progetto Chiuso
Menu