Descrizione
Il percorso promuove la conoscenza e l’utilizzo dei libri ad alta accessibilità come gli INbook riflettendo insieme sull’uso delle parole e sulle dinamiche proprie del testo poetico. I libri INbook sono realizzati per facilitare l’inclusione di ogni bambino/a con difficoltà comunicativa.
Obiettivi
- Trovare insieme ai bambini e ai ragazzi tecniche di inclusione che permettano la comprensione, la comunicazione e la partecipazioni di ognuno al mondo dei libri;
- far conoscere l’identità e le funzioni della biblioteca pubblica valorizzando e promuovendo libri di poesia, ad alta leggibilità e Inbook;
- promuovere il piacere della lettura e della narrazione attraverso attività che stimolino curiosità, creatività e l’uso di forme e linguaggi espressivi diversi, consolidare la sinergia con gli insegnanti e le famiglie dei bambini;
- affiancare gli insegnanti nella scelta di percorsi di lettura adeguati all’età e alle personali capacità dei bambini e ragazzi per sostenere il loro interesse e il piacere di leggere.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di un’ora e trenta minuti ciascuno.
L’attività consiste nella creazione di poesie creative e di giochi con le parole. Saranno, inoltre, presentati alla classe tutte quelle tipologie di libro che veicolano la lettura in modo diverso da quello tradizionale: libri ad alta leggibilità, libri in braille, libri in CAA, audiolibri, silent book e libri tattili, perché la lettura può esser fatta in modi diversi ma l’obiettivo è unico: includere e accrescere. I bambini potranno provare cosa significa la lettura in braille o la lettura modelling con i simboli della CAA.
A conclusione i bambini saranno liberi di scegliere un libro da poter prendere in prestito. Nell’occasione le/gli insegnanti potranno conoscere lo scaffale dedicato agli in-book con un’ampia scelta bibliografica.
Sede BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3a, Firenze
Periodo tra novembre e maggio
Per gli insegnanti
Le/gli insegnanti verranno contattate per comprendere specifiche esigenze realizzative.
Per le famiglie
In collaborazione con gli insegnanti, si prevede di invitare i genitori dei bambini della classe che aderisce al percorso, al fine di condividere il progetto, conoscere una tipologia di libri che permettono la lettura anche senza la padronanza della lingua e promuovere la Biblioteca come luogo di inclusione e di cultura solidale.