Contest letterario: IO SONO, TU SEI, NOI SIAMO
Descrizione
DiverCity Magazine – a marzo 2023 – uscirà con IDENTITÀ, un numero dedicato ad approfondire il tema dell’identità personale. Unica, differente, imprescindibile. Vogliamo coinvolgere le classi III, IV e V superiori attraverso un contest di scrittura per raccontare le molteplici identità di ciascun*.
Obiettivi
- Il numero IDENTITÀ indaga in cosa ci riconosciamo e come ci rappresentiamo. Quale nostra diversità sentiamo come importante e vorremmo ci identificasse di più e quale finisce per rappresentarci? Il genere? L’orientamento affettivo/sessuale? Le origini etniche? L’età? Una disabilità? L’importanza della rappresentazione è fondamentale, ma ancora molto sottovalutata; vedere qualcun* che ci somiglia nella nostra identità più profonda ci fa sentire riconosciut* e capaci: di assumere ruoli, di essere vist, di dare un contributo. Non solo in ambito lavorativo ma ovunque, nello sport, nei media, nella scuola. Qual è il ruolo delle Istituzioni, della scuola, della famiglia? Quale quello degli studenti? In occasione dell’uscita del numero, DiverCity mag. lancia un contest dal titolo “IO SONO, TU SEI, NOI SIAMO” per dare voce a ragazz e adolescenti. Crediamo che gli/le studenti del triennio della Secondaria di II grado possano essere portavoce di messaggi inclusivi e, allo stesso tempo, fornire agli adulti un punto di vista valido e innovativo. Da qui l’invito a scrivere un pezzo per la rivista sul tema delle IDENTITÀ e dell’INCLUSIONE, secondo le linee del programma editoriale. Obiettivi del contest: a)Continuare a parlare il tema dell’inclusione; b)Rendere studenti protagonist* di un processo di creazione; c)Spronarli/le a far esprimere le proprie opinioni e sentimenti, perché le vogliamo ascoltare.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il contest IO SONO, TU SEI, NOI SIAMO promosso da Divercity mag. sarà riservato a* studenti del triennio della Scuola Secondaria di II Grado statale e paritaria. Al concorso possono partecipare alunn* singol* o in gruppo, coordinati ciascuno da un* docente referente. A* studenti è richiesta la realizzazione di un articolo (in forma di prosa, poesia o elaborato grafico) sul tema delle IDENTITÀ. Gli articoli dovranno essere recapitati alla redazione di DiverCity entro il 15 febbraio. Ai soggetti partecipanti verranno inviate linee guida e condizioni di stesura. L’iscrizione al contest è gratuita. Sarà istituita un’apposita commissione che, secondo criteri di valutazione condivisi, esaminerà tutti gli elaborati ricevuti. I primi tre classificati vedranno la pubblicazione nel numero IDENTITÀ – marzo 2023 – di Divercity magazine.
Oltre al contest di scrittura in vigore dall’1/1 al 15/02 (termine ultimo) sarà organizzato un momento di “premiazione” in presenza (2h ca) a marzo/aprile 2023. L’evento si svolgerà dopo l’uscita del trimestrale e consisterà in un momento di scambio e condivisione fra i soggetti partecipanti e le loro classi. I/le protagonist* saranno proprio gli/le studenti che condivideranno con la Redazione, con esponenti del Comune di Firenze e con tutta la platea la riflessione sul tema IDENTITÀ. Termini e condizioni di stesura saranno condivise con le classi partecipanti a partire dall’inizio di gennaio. In assoluta trasparenza saranno poi condivisi i criteri di valutazione della commissione che sarà composta da un gruppo eterogeneo di espert*. Gli elaborati potranno essere prosa, poesia o grafica per consentire la partecipazione di ogni tipo di Istituto Superiore.
Sede da individuare
data: gennaio/febbraio 2023
La rivista esce solo in formato digitale (.pdf) scaricabile gratuitamente dalla sezione del sito “Scarica Pdf gratis”: https://divercitymag.it/download-pdf/. Un formato perfettamente adatto al livello di digitalizzazione ed alfabetizzazione informatica del pubblico di riferimento.
L’evento sarà inoltre registrato: il materiale audiovisivo sarà reso condivisibile con le classi partecipanti e con gli enti/organizzazioni coinvolti/e, oltre che attraverso la pubblicazione sul canale YouTube della rivista.