Percorso di educazione civica
Descrizione
LAV propone un percorso che a partire dai fondamenti Costituzionali del diritto e dalla normativa italiana offre spunti di riflessione sul riconoscimento degli animali non umani nella nostra società, dai domestici fino a quelli più lontani dalla quotidianità. Il percorso è supportato da strumenti multimediali elaborati ad hoc da LAV e da supporti in PDF.
Obiettivi
Gli alunni al termine del percorso potranno aver raggiunto una migliore conoscenza di:
- Costituzione Italiana (primi 3 articoli in particolare).
- Leggi a tutela degli animali (L.189/2004 in particolare).
- Potranno inoltre aver acquisito coscienza della stretta correlazione tra diritti e doveri e sul concetto di diritto applicato alle categorie deboli o svantaggiate (nello specifico gli animali non umani).
- Potranno aver acquisito strumenti di riflessione sulla capacità di provare empatia verso i più deboli.
- Potranno aver sviluppato una maggiore coscienza sociale nel senso del rispetto dei più deboli a prescindere dalla razza, dalla specie e dalla categoria di appartenenza.
- Potranno aver migliorato le proprie conoscenza sul mondo della associazioni e sulla cittadinanza attiva e aver sviluppato una maggiore coscienza ambientale.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Due incontri in presenza a distanza di 2 settimane uno dall’altro.
Gli incontri saranno condotti da rappresentanti LAV sulla base di un supporto multimediale specifico.
Gli alunni saranno coinvolti attraverso test e giochi nell’esplorazione dei concetti di diritto e dovere in relazione agli animali e alla normativa italiana.
Si potranno utilizzare, oltre al multimediale, anche video inerenti al tema dal canale YouTube ufficiale di LAV. - Un incontro in didattica a distanza che prevederà la partecipazione di un esperto LAV su una tematica individuata insieme agli insegnanti (animali selvatici, animali domestici, legalità, animali esotici, sperimentazione animale, ecc.)
LAV si riserva di coinvolgere una figura di veterinario o altra figura professionale in uno o più incontri o attività.
Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
- Un incontro volto alla descrizione generale del progetto e alla sua calibrazione specifica in base alle esigenze della classe.
- Eventuali ulteriori incontri potranno essere programmati se necessari.
Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre
Per le famiglie
Le famiglie potranno essere coinvolte, se disponibili, direttamente in un incontro o attraverso una raccolta di brevi registrazioni video che testimonieranno con le parole delle famiglie stesse il senso del rispetto per gli animali non umani. Potrà trattarsi di esperienze di adozione in canile o gattile, di soccorso ad animali feriti o in difficoltà, di volontariato in ambito animalista ecc.
Tali testimonianze saranno approfondite e discusse con gli alunni nel corso di uno degli incontri in presenza.
Materiali consultabili sul sito www.piccoleimpronte.lav.it e sul canale YouTube https://www.youtube.com/channel/UCJCZRTsWYl25RKdm8fG28Ng/videos