Cod. 58 – Diritti a Firenze: il cammino delle donne

Percorso: Educazione Civica, Legalità e cittadinanza attiva

Il cammino delle donne nella strada dei diritti

Descrizione

Compito di ogni istituzione scolastica è diventato educare ai diritti, alla solidarietà, alla cittadinanza critica, alla partecipazione e promozione di una cultura di pace. Il progetto propone un tour di Firenze che parli del cammino delle donne nella strada dei diritti.

Obiettivi

Il progetto si pone l’obiettivo di stimolare negli studenti l’ attenzione per il rispetto dei diritti umani di tutti, in particolare delle donne in un momento storico in cui queste continuano ad essere vittime di violenze da parte della società e di chi dovrebbe condividere con loro un progetto di vita.
Firenze può raccontare attraverso i propri luoghi e aneddoti delle donne che l’hanno vissuta, piccoli o grandi momenti che hanno contribuito al cambiamento ed all’emancipazione femminile.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • ottobre/marzo: lavoro in classe da parte di insegnanti ed alunni
  • aprile/maggio: 1 uscita didattica con tour di Firenze con Amici Musei Fiorentini Didattica e RFK Italia e sessione di Giochi di Ruolo presso la sede RFK.
    • Le tappe dell’itinerario saranno:
    • Biblioteca delle Oblate – Monna Tessa – accesso alle cure sanitarie
    • Misericordia di Firenze: Florence Nightingale – accesso alla salute in tempo di Guerra
    • Via della Morta: Ginevra degli Amieri – diritto a contrarre matrimonio liberamente
    • Torre della Castagna: Antonia Masianello e Jessie White – donne e l’unità di Italia
    • Badia Fiorentina: Matilde di Canossa – parità di genere e accesso al lavoro
    • Palazzo Vecchio: Eleonora da Toledo – parità tra uomo e donna all’interno del matrimonio

Sede centro storico
Costo  6€ ad alunno + 1,50€ ad alunno per gli auricolari


Per i docenti
  • 1 incontro di presentazione e programmazione delle attività e indicazioni del materiale su cui lavorare in classe.

Sede: RFK International House for Human Rights
Periodo ottobre

Partner
RFK Foundation

Contatti

RFK Human Rights Italia e Associazione Amici Musei Fiorentini Didattica. Via Ghibellina 12a Web www.rfkitalia.org Telefono 0555389250 E-mail: bartalesi@rfkitalia.org in collaborazione con  Associazione Amici Musei Fiorentini Didattica.
Stato del progetto Chiuso
Menu