Cod. 321 – Dinosauri e Robot

Percorso: Luoghi e modi della scienza, STEAM
Descrizione

Il mondo dei dinosauri raccontato da un paleontologo per chiarire alcuni preconcetti, illustrando il lavoro che la paleontologia fa per ricostruirne le forme, gli ambienti, le abitudini di vita e i comportamenti, fino ad arrivare a costruire robot come simulatori di questi animali del passato.

Obiettivi

Un’illustrazione che parte dai dinosauri italiani per estendersi in questo misterioso mondo del passato che, se saputo leggere, ci fornisce molte informazioni anche sul futuro del nostro Pianeta. Molti resti italiani sono rappresentati da impronte lasciate milioni di anni fa e che con un divertente gioco gli alunni imparano a saper leggere ed interpretare come fa il paleontologo. Le impronte ci danno informazioni sulle abitudini e sui comportamenti e, in articolare su come si muovevano. La robotica è lo strumento essenziale con cui paleontologi, ingegneri, matematici e informatici riescono a ricostruire modelli di simulazione dei movimenti dei dinosauri, e quindi delle loro abitudini, che vediamo in numerosi film e video.
Questa esperienza, attraverso alcuni modelli di dinosauri costruiti con i kit LEGO WEDO 2.0, permette di capire come si riescono a simulare certi comportamenti del passato tramite la programmazione.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro di tre ore così articolato:
    osservazione di vari fossili e illustrazione dei maggiori ritrovamenti di dinosauri in Italia; gioco virtuale “Dinosauri e impronte” per permettere agli alunni di calarsi nel ruolo del paleontologo che deve ricostruire i comportamenti dei dinosauri dalle impronte, ricostruendo i diversi scenari: lotta tra predatori, predatori e prede, pascoli di erbivori e altro ancora. Dopo un’introduzione al mondo della robotica si passa a comprendere come si costruisce un documentario utilizzando la robotica e la programmazione, tramite alcuni esempi di robot dinosauri costruiti.

Sede “Il Laboratorio” – Via dei Serragli 104, Firenze
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione del percorso

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre

  • ll percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati, privilegiando quelli di natura digitale, che raccontino l’esperienza trascorsa durante l’attività.
  • Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti su PORTALERAGAZZI.IT e all’interno degli spazi web di TERZA CULTURA
  • È possibile consultare altri materiali multimediali STEAM per docenti e studenti sul sito di Terza Cultura

Partner
Fondazione CR Firenze, PortaleRagazzi.it, Terza Cultura

Contatti

Terza Cultura.
Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI).
Web www.terzacultura.it
Telefono 055 225705
E-mail info@terzacultura.it


Con il contributo di
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu