Il Lavoro nella quarta rivoluzione industriale
Descrizione
Il progetto è dedicato all’analisi dell’impatto della trasformazione digitale all’interno del settore della moda, del lusso e dell’arte, e sarà articolato in tre momenti: seminariale, laboratoriale e redazionale.
L’era digitale sta inevitabilmente cambiando il mondo in cui viviamo, rendendo i confini tra reale e virtuale sempre più labili. In questo scenario le aziende della moda, del lusso e della creatività sono costrette a una profonda riflessione sulla loro identità. Moda, arte e lusso sono chiamati a soddisfare le aspettative di un pubblico sempre più vasto e desideroso di esperienze immersive, in cui limiti e ostacoli fisici o spaziali vengono spesso rimossi.
Obiettivi
Il progetto nasce con l’obiettivo di analizzare questo processo di trasformazione decodificando la nostra contemporaneità attraverso lo studio di alcuni concetti chiave: accelerazione digitale, tecnologie virtuali, NFT’s, Metaverso, realtà virtuale, realtà aumentata e intelligenza artificiale. “Digital Transformation: il nuovo mondo della creatività” permette ai partecipanti di conoscere le prospettive professionali che si configurano all’interno di questo scenario.
Mediante un confronto diretto con l’esperienza dei professionisti che insegnano presso Istituto Marangoni Firenze, gli studenti avranno la possibilità di iniziare a orientarsi per il loro futuro.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
I docenti di Istituto Marangoni adottano una metodologia di apprendimento trans-disciplinare, prendendo le distanze dalla didattica a compartimenti stagni e privilegiando uno studio che analizza l’influenza tra le diverse discipline. Attraverso l’ausilio di materiali diversi come sfilate, video musicali, articoli recenti di riviste ed estratti di serie TV, verrà utilizzato un linguaggio facilmente comprensibile dai ragazzi coinvolti. Inoltre, la strumentazione tecnologica di cui sono dotate le aule (oculus VR, stampanti 3D), coinvolgeranno la creatività dei partecipanti.
Il progetto si articola in tre incontri della durata di 2 ore ciascuno, strutturati in una parte teorica e una laboratoriale. Ogni incontro propone l’analisi dell’impatto della trasformazione digitale su un’area specifica: Fashion Design, Business e Arte.
La classe partecipante può scegliere se partecipare a un unico appuntamento, scegliendo uno dei tre l’argomenti o completare il ciclo di tre incontri.
Questi i dettagli relativi a ogni incontro:
1) Fashion Design. Le nuove frontiere del Digital Fashion tra produzione di abiti virtuali ed estetica Cyberg. Workshop: illustrazione digitale tra Procreate e Clo3d.
2) Fashion Business: il fascino della realtà aumentata, i digital influencer e l’evoluzione del lusso, tra NFT’s e Metaverse Fashion Week. Workshop: pianificare una campagna di promozione digitale e creare di un digital avatar/consumer.
3) Arte: oltre i limiti del reale. Nuove tecnologie nella produzione e fruizione dell’arte.
Workshop: dipingere e scolpire con i visori V
I laboratori condotti da Istituto Marangoni Firenze invitano gli studenti a sentirsi parte integrante del panorama storico artistico e del processo produttivo contemporaneo, guardando agli ultimi trend non come spettatori ma come agenti.
Sede Istituto Marangoni, Firenze
Periodo Novembre 2022 – Maggio 2023
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Nel caso di impossibilità da parte della classe partecipante di raggiungere la nostra sede, Istituto Marangoni Firenze propone una versione online mediante il trasferimento dell’incontro di due ore su piattaforma Zoom. La struttura della sessione rimane la medesima di quella offerta in presenza.
