Descrizione
Il corso, adatto ad ambiente Gsuite e Microsoft 365, è pensato per tenere insieme obiettivi pedagogici e formazione sull’utilizzo degli strumenti e delle piattaforme digitali.
Obiettivi
Obiettivo di questo corso è consolidare e rafforzare le tante innovazioni apprese nell’ambito della didattica digitale sulla spinta dell’emergenza pandemica, per farle diventare parte integrante delle attività didattiche quotidiane presenti e future. Il corso è strutturato su due livelli:
- Livello Base: verranno analizzate con i docenti le differenze fra didattica a distanza ed in presenza e le peculiarità dei momenti sincroni e asincroni. Si rifletterà in particolare sui tempi e le modalità dell’interazione online. Verranno infine forniti tutorial e spunti didattici sull’utilizzo di strumenti digitali semplici per rendere le lezioni efficaci come ad esempio: presentazioni, quiz e giochi, podcast, lavagne e mappe digitali.
- Livello Avanzato: verranno compresi i vantaggi della diversificazione della didattica e forniti strumenti ed idee per utilizzare metodologie didattiche cooperative e innovative integrate fra distanza e presenza. In particolare il corso fornirà strumenti per lavorare in piccoli gruppi cooperativi e utilizzare le metodologie della Flipped Classroom, dei compiti di realtà, della Peer Education e del game based Learning.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per i docenti
Il corso è fruibile online e si compone di video di massimo 15 minuti, intervallati da attività, esercizi e approfondimenti.
I docenti verranno chiamati ad esprimere il proprio punto di vista sugli argomenti trattati, ampliando e arricchendo il corso.
Il corso è rivolto a:
- singoli docenti: potranno usufruire del corso in autonomia e, una volta ultimato, avranno la possibilità di confrontarsi sugli argomenti trattati durante un appuntamento online sincrono che vedrà la partecipazione dei docenti di tutte le scuole che hanno svolto il corso;
- scuole: potranno acquistare il corso per metterlo a disposizione di tutto il corpo docente. Dopo un appuntamento iniziale di presentazione del percorso, i docenti potranno usufruire dei moduli in autonomia, confrontandosi con le formatrici e fra di loro attraverso esercizi ed elaborati periodici e in un appuntamento sincrono finale.
Indice corso base:
- Introduzione
- Opinioni di studenti e insegnanti sulla DaD
- Differenze tra didattica tradizionale e blended
- Progettazione della DDI
- Didattica asincrona: a. Basi; b. Tempistiche; c. Tipologie di fruizione
- Pillole di strumenti per la didattica asincrona: a. Presentazioni; b. Riprese del monitor; c. Documentazione; d. Quiz e test di autovalutazione; e. Podcast; f. Link di approfondimento
- Didattica sincrona: a. Basi; b. Tempistiche; c. Progettazione; d. Fasi
- Pillole di strumenti per la didattica sincrona: a. Lavagna virtuale; b. Divisione in piccoli gruppi; c. Quiz istantanei e Giochi interattivi
- Pratichiamo: costruiamo la lezione
Indice corso intermedio:
- Introduzione
- Differenza tra DaD e DDI
- Posso fare ancora di più?
- Oltre la didattica trasmissiva
- La didattica cooperativa
- Flipped Classroom
- Compiti di realtà
- Peer education
- Game based learning
- Pratichiamo: costruiamo la lezione interattiva e cooperativa
È previsto un incontro di presentazione del corso.
Sede Piattaforma Meet di Google. Il corso potrà essere caricato all’interno della piattaforma moodle della scuola oppure i docenti potranno usufruirne accedendo ad un’area riservata del sito https://www.ed-work.it/
Periodo novembre/giugno
Costo 30,00€ corso base; 30€ corso intermedio; 50€ entrambi i livelli. Le scuole possono acquistare tutto il corso per proporlo ai propri docenti al costo di 500€
L’intero percorso formativo verrà svolto in Didattica a Distanza.
Il corso potrà essere caricato all’interno della piattaforma moodle della scuola oppure i docenti potranno usufruirne accedendo ad un’area riservata del sito www.ed-work.it