Cod. 351 – Dalle strade alle storie

Percorso: Musica Teatro Danza e Multimediale, Tecniche teatrali

Impara la toponomastica giocando e creando

Descrizione

I nomi delle strade conservano racconti che parlano della città: il percorso porterà i ragazzi a conoscere le storie popolari che definiscono la toponomastica locale e, attraverso metodologie espressive – teatrali, a creare e dare vita a storie nuove e generatrici della città immaginata.

Obiettivi
  • Imparare ad approfondire il significato di ciò che ci circonda stimolando la curiosità e affinando il proprio spirito di osservazione;
  • avviare un percorso di ricerca attiva attraverso il quale si impara che ogni luogo ha un nome e ogni nome una storia;
  • sviluppare il senso di stratificazione storica ed evoluzione della città mettendo in evidenza la differenza di toponimi vecchi con quelli recenti;
  • riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, individuandone le caratteristiche socio-economico-culturali, cogliendone le relazioni;
  • stimolare le capacità inventive dei partecipanti fornendo loro lo spazio ideale per esprimere la propria creatività.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 0552625695
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Il progetto si compone di 3 incontri così articolati:
    1. Il primo incontro – introdurrà alla tematica dei toponimi e alle ragioni storiche dell’assegnazione di determinati nomi a determinati luoghi per mezzo di una lezione frontale corredata da immagini e mappe del territorio. L’attività sarà completata da vari giochi per assimilare i concetti affrontati durante l’intervento.
    2. Nel secondo incontro – verranno coinvolti in un gioco narrativo protagonista del quale sarà la città stessa: verrà messa in luce la trama di storie e i personaggi che rendono la città una fitta rete di rimandi simbolici e rappresentativi.
    3. Il terzo incontro – dovranno ideare storie e narrazioni che daranno il nome a nuove strade che andranno ad aggiungersi alle reali con il fine di inventare la città immaginata. Le storie create e drammatizzate dai ragazzi saranno inserite in una mappa virtuale (Google Earth, Street View, ecc) e condivisa.

Sede  scolastica
Periodo  gennaio/giugno

In caso di restrizioni sanitarie il progettò si terrà in Didattica a Distanza o in Didattica Digitale Integrata.

Partner
Sconfinando

Contatti

Sconfinando APS.
Via Aretina 125, 50136 Firenze.
Web www.sconfinandointoscana.it
Telefono 3208259571
E-mail didattica@sconfinandointoscana.it

Stato del progetto Chiuso
Menu