Cod. 414 – Dal contesto al testo, scriviamo insieme un libro

Percorso: Leggere il mondo

Descrizione

Un progetto rivolto ai bambini della scuola primaria che, forti della loro esperienza, propongono con racconti, disegni, poesie e fotografie una serie di indicazioni agli altri bambini per una convivenza civile legata ai principi della Costituzione, ugualianza e allo stare bene insieme.

Obiettivi
  • L’obiettivo è rendere protagonisti i bambini del processo civico ed educativo della società, attraverso i loro schemi mentali e la loro capacità di trasmetterli in modo semplice e diretto agli alti bambini

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Gli insegnanti attraverso metologie specifiche (cooperative learning, brainstorming, peer education, ecc) fanno emergere la visione dei bambini su quali siano gli elementi chiave per una vita collettiva solidale, piacevole e giusta.
Nel concreto i bambini lavoreranno su un quaderno dedicato alla creazione di un libro, sia singolarmente che in gruppo, su temi ritenuti da loro importanti e in maniera del tutto libera.
I bambini saranno chiamati a elaborare un contenuto per esprimere il proprio punto di vista sull’argomento dibattuto in classe.

  • Attività 1: lettura di brani e introduzione all’argomento. L’insegnante legge, narra e racconta una serie di testi e esperienze per spiegare la tematica ai suoi alunni e stimolarli nella elaborazione del proprio punto di vista ( 4 ore)
  • Attività 2: preparazione contenuti. L’insegnante spiega ai bambini che devono realizzare un testo o disegno relativo all’argomento trattato e che l’insieme delle loro creazioni darà vita a un vero e proprio libro. (16 ore)
  • Attività 3: valutazione elaborato e creazione libro: gli alunni fanno visita a LibriLiberi dove viene mostrato loro come viene creato il libro e assistono in diretta alla realizzazione del loro stesso libro (2 ore).
  • Attività 4: i bambini presentano davanti alle loro famiglie il loro libro e raccontano le emozioni di diventare scrittore.

Sede scolastica e un incontro presso la Libreria Libri Liberi
Periodo
novembre/maggio
Costo 20,00 euro ad alunno


Per i docenti
  • Il progetto richiede un incontro preliminare della durata di un’ora con gli insegnanti per:
    • illustrare lo svolgimento dell’attività nella specifica classe;
    • concordare il genere del testo da realizzare in linea con la programmazione didattica;
    • individuare i contenuti interculturali in base alle peculiarità specifiche della classe.

In questo incontro viene spiegato il ruolo dell’insegnante che nelle attività 1 e 2 del progetto deve guidare i ragazzi nella composizione di un testo che è la base del libro che verrà creato.

Sede  L’incontro si svolge nella sede scolastica o, se non disponibile, presso la libreria Libri Liberi
Periodo ottobre/novembre


Per le famiglie
  • Un incontro finale di presentazione del libro alle famiglie, in cui i bambini potranno raccontare l’emozione dello scrivere un libro.

Sede scolastica
Periodo maggio/giugno

Destinatari
Primaria
Partner
Libri Liberi

Contatti

Associazione Culturale Vittorio Rossi - Libri Liberi.
Via San Gallo 25 R, Firenze
Web www.libriliberiofficine.it
Telefono 055 0517670
E-mail info@libriliberiofficine.it
 
Stato del progetto Chiuso
Menu