Cod. 324 – Dai LED ai motori

Percorso: Luoghi e modi della scienza, STEAM

Come funziona la corrente elettrica

Descrizione

Mediante l’impiego dei set educativi LITTLEBITS “Code Kit” costruiremo circuiti elettronici da programmare con relativo linguaggio simbolico, per meglio comprendere il funzionamento dei nostri dispositivi iper-tecnologici… “Analogici” o “Digitali”?

Obiettivi

Il progetto si pone l’obiettivo di far comprendere cos’è la “corrente elettrica” e come funzionano i principali componenti dei circuiti elettronici che utilizziamo tutti i giorni, sia analogici che digitali.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro di tre ore presso “Il Laboratorio” .

A partire dal concetto base di Energia Elettrica, verranno discussi i metodi e le strategie di “manipolazione” che abbiamo sviluppato per questa intangibile forma di Energia, facendo anche un breve viaggio nel tempo e nella storia.
I kit educativi LITTLEBITS “Code Kit” utilizzano un’ampia panoramica dei principali elementi elettronici costituenti i dispositivi tecnologici che utilizziamo tutti i giorni, dallo smartphone alle automobili a guida autonoma, ponendo l’attenzione sul significato e le differenze dei termini “analogico” e “digitale”.

Il percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati, privilegiando quelli di natura digitale, che raccontino l’esperienza.

Sede “Il Laboratorio” – Via dei Serragli 104, Firenze
Periodo novembre/giugno
Costo 240€ a classe (massimo 25 alunni)


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione del percorso

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo Ottobre/novembre


È possibile consultare i materiali multimediali STEAM per docenti e studenti sul sito di Terza Cultura

Partner
Terza Cultura

Contatti

Terza Cultura.
Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI).
Web www.terzacultura.it
Telefono 055 225705
E-mail info@terzacultura.it

Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu