Rischi e opportunità della rete

Descrizione

Il Progetto Scuola della Fiorentina cresciAMO inVIOLA vuole aiutare gli studenti, vuole aiutare gli studenti, i loro genitori e gli insegnanti, a comprendere a pieno rischi e opportunità della rete. Il web non è solo uno strumento ma anche un luogo che nasconde insidie e una dimensione sociale della vita in cui è bene imparare a costruire relazioni sane, mettendo al bando discriminazione e bullismo.

Obiettivi

In un contesto di radicale, e in alcuni casi traumatico, cambiamento della vita degli studenti, la Fiorentina ha coinvolto consulenti specializzati e figure professionali dell’Università di Firenze per formulare e condurre un progetto di formazione ad hoc. Attraverso lezioni (sia in presenza che via web) rivolte a studenti di varie fasce di età, i ragazzi saranno guidati in una riflessione critica per vivere in modo sano e consapevole la “dimensione digitale” della loro vita, riconoscendone opportunità e rischi. Il progetto prevede la partecipazione a lezioni in classe, la creazione di elaborati finali e, al termine del percorso, il confronto degli studenti con alcuni tesserati del Club viola (modalità e sedi saranno stabilite in base a eventuali restrizioni legate al contenimento dell’emergenza sanitaria). Allo scopo di rendere ancora più completo ed incisivo l’apporto formativo del progetto cresciAMO in VIOLA, l’iniziativa propone la realizzazione di corsi dedicati ai genitori delle classi primarie e secondarie di primo grado aderenti al progetto e lezioni di approfondimento per i docenti delle classi secondarie di secondo grado.


Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Ogni classe prenderà parte a 4 incontri della durata di 2 ore ciacuno.
Gli incontri saranno svolti da consulenti della Fiorentina, professionisti che hanno maturato una nutrita esperienza nella formazione psico-educativa nei confronti di target indicati.
I cicli di incontri si baseranno sulla partecipazione attiva e sul confronto con gli studenti. Questi confronti saranno un’opportunità per: condividere le proprie esperienze sul web; individuare opportunità e rischi della rete con l’aiuto di una persona adulta competente; prendere in considerazione comportamenti indicativi di un uso più consapevole del mondo internet.

Il percorso formativo si arricchirà di momenti di contatto tra gli studenti e la Fiorentina secondo modalità e tempistiche che verranno preventivamente comunicati ai docenti.

Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/giugno 


Per i docenti

La Fiorentina, prima dell’avvio delle lezioni, fornirà ai docenti il materiale didattico che verrà utilizzato, accompagnato da una presentazione dettagliata del progetto, in modo da coinvolgere gli insegnanti e rilevare eventuali temi di maggiore interesse. Agire in modo coordinato con i docenti che seguono e conoscono gli alunni sarà fondamentale per la buona riuscita del progetto per intervenire e stimolare la riflessioni sui temi di maggiore utilità per ciascun gruppo classe.

Video dell’edizione 2021/22

Si è conclusa la seconda edizione di cresciAMO inVIOLA, l’iniziativa per scuole elementari, medie e superiori realizzata dalla Fiorentina nell’ambito del progetto Le Chiavi della Città del Comune di Firenze.

Tanto l’entusiasmo e l’interesse dimostrati da alunni, genitori e insegnanti, tutti coinvolti attivamente nel promuovere un uso consapevole del web e un sano “stare in rete”, mettendo al bando comportamenti scorretti e discriminazione.

La Fiorentina ringrazia tutti gli alunni, i docenti e i genitori, che hanno reso speciale questa edizione di cresciAMO in VIOLA e dà appuntamento a settembre fra i banchi di scuola!

Il video della prima edizione del progetto a.s. 2021/22 realizzato dalle Scuole Superiori

Partner
ACF Fiorentina

Contatti

ACF Fiorentina s.r.l.
Viale M. Fanti 4, 50137 Firenze
Web www.acffiorentina.com
Telefono 055 503011
E-mail
fiorentinapoint@acffiorentina.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu