Aumentare le competenze digitali
Descrizione
“Crescere che impresa!” è un programma didattico di educazione imprenditoriale e alfabetizzazione finanziaria che ispira e incoraggia ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni a credere in sé stessi e nelle proprie idee, dotandoli delle competenze utili a realizzare efficacemente il proprio futuro.
Obiettivi
“Crescere che impresa!” è un programma che ha l’obiettivo di sviluppare le competenze imprenditoriali degli studenti della scuola secondaria di primo grado attraverso metodologie pratiche ed esperienziali.
Gli obiettivi didattici del programma sono:
- Introdurre alcuni concetti base di innovazione e imprenditorialità
- Identificare i bisogni del territorio
- Esercitarsi a riconoscere nei problemi delle opportunità
- Saper creare valore
- Saper spiegare semplici concetti economici (es. Import-Export, Outsourcing, eCommerce)
- Definire i propri interessi e le proprie inclinazioni professionali
- Credere nella propria capacità di raggiungere i risultati voluti
Le competenze sviluppate sono:
- Idee di valore
- Riconoscere le opportunità
- Pianificazione e gestione
- Lavorare con gli altri
- Conoscenze economico-finanziarie
- Pensiero etico e sostenibile
- Autoconsapevolezza e autoefficacia
È possibile integrare il precorso Crescere che impresa! all’interno del programma di educazione civica.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il Percorso viene offerto alle scuole in modalità Didattica Integrata. Le attività sono realizzate in parte dagli educatori di JA, in parte in modalità e-learning e in parte dai docenti in aula.
- Orientamento (8 ore):
a. Workshop di presentazione a cura di JA Italia (modalità online o in presenza) – 1h
b. Attività online per studenti da realizzare a casa (1 h)
c. Attività in aula a cura dei docenti: 6 moduli da un’ora - Finanza personale (8 ore)
a. Workshop di presentazione a cura di JA Italia (modalità online o in presenza) – 1h
b. Attività online per studenti da realizzare a casa (12 h)
c. Attività in aula a cura dei docenti: 6 moduli da un’ora - Imprenditoria sostenibile (8 ore)
a. Workshop di presentazione a cura di JA Italia (modalità online o in presenza) – 1h
b. Attività online per studenti da realizzare a casa (1 h)
c. Attività in aula a cura dei docenti: 6 moduli da un’ora - Concorso finale nazionale: la mia idea sostenibile per la scuola o per la comunità (7 ore)
Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
- La formazione docenti viene realizzata in modalità online sincrona ed ascincrona. I docenti vengono formati ad inizio di ogni modulo con 1 ora di formazione online su piattaforma di loro scelta (Teams, Meet, Zoom,ecc). La formazione a distanza prevede una parte introduttiva e attività di gruppo per co-progettare la didattica. La formazione viene registrata e resa disponibile sulla piattaforma didattica di JA Italia nella quale sono anche contenuti tutti i materiali didattici per le attività.
“Per Crescere che impresa!” sono previsti 4 incontri online in modalità sincrona che comprendono: una parte frontale di spiegazione delle attività e materiali, una parte in workshop interattivo e dei momenti di peer learning tra docenti esperti e docenti nuovi.
Periodo novembre/maggio
Per le famiglie
- Tutti i moduli di “Crescere che impresa!” prevedono al termine di ogni modulo formativo, delle family activities. Queste attività propongono compiti che ci si trova ad affrontare nel mondo reale e offrono la possibilità di esaminare i problemi da diverse prospettive teoriche e pratiche. Forniscono inoltre l’occasione per lavorare insieme ai propri familiari così da trasformare parte del momento speso in famiglia in un gioco ludico e coinvolgente con l’obiettivo poi di riflettere sull’apprendimento sia individuale che di gruppo. Le attività svolte a casa dovranno poi essere condivise in classe durante un’apposita sessione organizzata dal docente responsabile.