Cod. 102 – Cosa c’è negli alimenti?

Percorso: Consumo consapevole e educazione alimentare, Sviluppo Sostenibile

Per una corretta alimentazione

Descrizione

Stimolare l’interesse a una corretta alimentazione a partire dall’adolescenza, periodo in cui si cominciano a gettare le basi per il proprio futuro in termini di stili di vita.

Obiettivi


Sono possibili due diversi percorsi:

  • Modulo 1) Le etichette alimentari: lettura critica per una alimentazione consapevole.
    Per diventare consumatori consapevoli è auspicabile che i ragazzi siano in grado di saper leggere in maniera critica e consapevole una etichetta alimentare, dalla tabella nutrizionale all’elenco degli ingredienti. Conoscere la “vita” e il percorso di un alimento è importante per la nostra salute e lo scopo di questo progetto è quello di formare i ragazzi su questi argomenti affinché siano in grado di scegliere in maniera consapevole ciò che mangiano.
  • Modulo 2) Molecole nutrienti: la chimica degli alimenti.
    Verranno illustrate le principali componenti del cibo di cui ci nutriamo ogni giorno, comprendendo come sono diversamente costituite le molecole contenute negli alimenti. Saranno inoltre mostrati diversi saggi chimici su alimenti, dimostrando come sia possibile rilevare la presenza di diverse molecole nutrienti nel cibo.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Telefono 055 2625739
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • 1 incontro della durata di 2 re
    • Modulo 1) La prima parte prevede una lezione frontale e la seconda parte una lettura critica di etichette alimentari portate dagli operatori.
    • Modulo 2) I partecipanti saranno coinvolti in prima persona con dimostrazioni pratiche in laboratorio nelle quali verranno proposti esperimenti quali saggi di riconoscimento di zuccheri, semplici e complessi, in diversi tipi di alimenti come frutta, pane e pasta. Inoltre saranno effettuati test per determinare la presenza di proteine in alimenti quali uova, latte, carne, legumi, ecc.

Sede  Campus di Sesto F.no. L’eventuale svolgimento in classe presso la sede scolastica dovrà essere concordato.
Periodo novembre/maggio
Costo  150€ per ogni modulo

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Partner
OPEN LAB

Contatti

Centro di Servizi Ateneo OpenLAB. Piazza S. Marco 4, Firenze. Web www.openlab.unifi.it Telefono 0554573850 - 3866 - 3455 E-mail openlab@adm.unifi.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu