La narrazione di un’opera d’arte
Le adesioni a questo progetto sono chiuse
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola dell’infanzia (5 anni)
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625695
Progetto proposto da Duepunti A.p.s. in collaborazione con Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Duepunti A.p.s., Via Spartaco Lavagnini 13, Firenze
Telefono 3299720656 Marianna Di Rosa, 3404091800 Chiara Martini
Web/e-mail marianna.dirosa@gmail.com, chimmina87@gmail.com
Obiettivi
Finalità educative generali:
- facilitare l’ascolto e la comprensione di narrazioni
- avvicinare agli aspetti formali dell’arte visiva
- stimolare il senso di cooperazione e collaborazione
- valorizzare la libera espressione individuale e collettiva
- incoraggiare il gioco costruttivo e creativo.
Obiettivi specifici:
- elaborare riflessioni legate alla narrazione di una storia
- stimolare la ricerca visiva e l’attenzione
- arricchire il lessico stimolando la denominazione e la discriminazione visiva
- sviluppare la cognizione numerica di base
- realizzare elaborati creativi a livello individuale e collettivo.
Metodologia adottata
Storytelling – Lavoro individuale, per piccoli gruppi e collettivo – Experential learning – Cooperative learning – Strategie educative della mediazione d’arte
Possibili modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in presenza con operatore in classe
Per gli insegnanti
Un incontro preliminare per presentare il progetto e le tecniche proposte, definire la scelta delle opere e delle immagini su cui lavorare in conformità con il grado, con i TPOF i curricula e i programmi specifici delle classi
Sede Ass Duepunti, via Spartaco Lavagnini 13, Firenze
Periodo ottobre – novembre
Orario dalle 17:00 alle 18:30
Per le classi
Due incontri di un’ora e trenta minuti ciascuno.
Il primo incontro prevede la narrazione di una storia, l’osservazione attiva di riproduzioni di opere d’arte e la creazione di elaborati individuali e collettivi. In che modo si possono inventare storie? E come si può creare un’opera d’arte? I libri e le opere degli artisti, che ci raccontano storie con parole e immagini, sono il punto di partenza per un viaggio alla scoperta delle possibilità dell’arte e dell’immaginazione.
Nel secondo incontro si recupera la storia per un gioco di ricerca attiva, propedeutico alla creazione di un’opera di sezione. Forme, colori e parole sono i protagonisti che danno vita a esperienze di libera espressione individuale e collettiva. Tutti gli operatori coinvolti sono mediatori d’arte e/o educatori museali esperti del collettivo “achrome”, facenti parte dell’associazione “Duepunti”.
Sede scolastica
Periodo novembre – maggio
Orario da concordare con i docenti
Indicazioni particolari
Tutti i materiali per gli incontri saranno forniti dagli operatori.