Laboratorio di educazione civica
Descrizione
Laboratorio di recitazione e scrittura teatrale in cui verranno spiegati i principi fondamentali della Costituzione italiana; alla fine del percorso gli studenti/attori metteranno in scena uno spettacolo di atti unici, monologhi e dialoghi, da loro scritti e ispirati a questi stessi principi.
Obiettivi
Il progetto ha una triplice natura: in primis è un laboratorio teatrale che tende a introdurre i ragazzi all’acquisizione di una consapevolezza della propria presenza scenica attraverso esercizi teatrali specifici e mirati. Ma è anche un laboratorio di educazione civica in quanto agli studenti verranno spiegati in modo efficace e puntuale i primi dodici articoli della nostra Carta Costituzionale. Gli operatori coinvolti infatti avranno una preparazione specifica in materia e in particolare i soggetti principali saranno: Giovanni Micoli, attore, regista e presidente della Stanza dell’Attore laureato in Giurisprudenza, e specificatamente in diritto pubblico, e Kleoniki Valleri, attrice della Stanza dell’Attore, laureata in scienze politiche indirizzo studi internazionali. Infine il progetto è un laboratorio di scrittura teatrale perché gli alunni scriveranno e interpreteranno dialoghi teatrali per spiegare al pubblico il senso e il significato degli articoli studiati. Gli obbiettivi quindi si possono sintetizzare come la risposta a tre ipotetiche domande:
- Come sono? (la recitazione teatrale offre un simbolico specchio attraverso il quale vedere le proprie capacità e difetti comunicativi ed allo stesso tempo riconoscere le emozioni di base: gioia, rabbia, paura, tristezza e noia).
- Dove vivo e con chi vivo? (Avvio a una partecipazione attiva e consapevole alla vita civica, culturale e sociale della propria comunità).
- Come posso spiegarmi? (Scrittura teatrale).
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Sei lezioni di due ore l’uno con gli alunni; la prima ora sarà dedicata agli esercizi teatrali mentre la seconda alla spiegazione dei vari articoli della Costituzione.
- Ultimo incontro: prove e spettacolo
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Per i docenti
- Un incontro con insegnanti per descrizione progetto e preparazione calendario.
Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
La Stanza dell’Attore ha maturato un’’esperienza in più di 500 ore di teatro negli ultimi due anni e allo stato attuale ha a disposizione una selezione di esercizi teatrali specificatamente utili per la DAD sia per non far mancare un imprescindibile elemento ludico agli alunni, parte fondante del fare teatro, sia per fare in modo che i ragazzi inizino a riconoscere e accettare un’immagine di sé tramite cam che non sia solo “da selfie” ma, viste le esigenza moderne, anche per poter comunicare i propri pensieri, idee ed emozioni in qualsiasi contesto, scolastico o lavorativo. Qualora le circostanze lo richiedessero è possibile anche fare lo spettacolo finale a distanza alla presenza, virtuale, di nonni e genitori collegati.
Le lezioni a distanza di teatro si adattano alla piattaforma digitale adottata dalla classe quindi pur ritenendo Zoom la migliore, vanno benissimo anche Google Meet e Microsoft Teams.
Il progetto non subisce quindi nessuna variazione nel caso di didattica a distanza.