Le problematiche ambientali e il rispetto della natura
Descrizione
Stimolare l’interesse per la conoscenza delle problematiche ambientali e sviluppare il rispetto della natura.
Obiettivi
E’ possibile scegliere tra due diversi percorsi:
- Modulo 1) Terreno e inquinamento.
Saranno analizzate le composizioni dei diversi tipi di terreno (argilla, sabbia, terra di campo, ecc.) e di come questa ne influenza la permeabilità. Sarà affrontato il concetto di acidità del terreno e come può essere misurata (scala di pH). Infine, si analizzeranno i vari tipi di inquinanti, la loro classificazione in base alle caratteristiche chimico-fisiche e come quelli solubili in acqua possono interagire con i vari tipi di terreno. - Modulo 2) Ecogiocando.
In che ambiente vivi? Che tipo di rifiuti produci? Dobbiamo buttare via tutto o si può ancora recuperare qualcosa da destinare ad una nuova vita? Scoprilo sul nostro tabellone-gioco ed aiutaci ad effettuare una corretta raccolta differenziata!
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- 1 incontro di 2 ore:
- Modulo1) I partecipanti saranno coinvolti in prima persona in esperimenti per mostrare la composizione del terreno, la sua diversa permeabilità, l’assorbimento di alcuni inquinanti solubili in acqua e infine verrà misurato il pH di vari tipi di terreno.
- Modulo 2) Si tratta di un gioco con i vari ambienti che frequentano i bambini e i diversi tipi di rifiuti che possono essere presenti. I bambini dovranno destinare ciascun rifiuto alla corretta sede di raccolta (multimateriale, vetro, carta, residuo, organico) e interagiranno anche rispondendo a domande sull’ambiente e sui rifiuti.
Sede Campus di Sesto F.no. L’eventuale svolgimento in classe dovrà essere concordato.
Periodo novembre/maggio
Costo 150€ a classe per ogni modulo
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Attività possibili solo per il Modulo 1.