PCTO pilota
Descrizione
Il percorso si inserisce all’interno del Protocollo d’Intesa, siglato dall’ Istituto Universitario Europeo e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana in data 12/03/2021, per creare un sistema integrato teso a facilitare l’inserimento di studenti delle scuole secondarie di secondo grado in percorsi di alternanza, oggi “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”.
Il progetto formativo ha come obbiettivo fondamentale introdurre lo studente nelle specificità delle competenze e delle attività degli ASUE: il mestiere dell’archivista e le diverse figure del personale. Lo studente avrà la possibilità di scegliere tra tre percorsi formativi: inventariazione dei documenti, diffusione e valorizzazione del materiale conservato, ricerche storiche, partecipazione attiva nelle attività dell’ente.
Obiettivi
L’obbiettivo fondamentale è introdurre lo studente nelle specificità delle competenze e delle attività che si svolgono nel contesto degli ASUE:
-Conoscere e sperimentare da vicino un ambiente internazionale (principalmente europeo) nel quale si svolge il lavoro deli ASUE;
-Familiarizzarsi con il ruolo dell’archivio come luogo di conservazione e diffusione di patrimoni culturali e storici e di collaborazione con la ricerca;
-Sviluppare competenze specifiche relative ad ogni percorso formativo e operativo (Es.Saper riconoscere, valorizzare e descrivere fonti primarie sia istituzionali che private autonomamente; Saper svolgere una ricerca archivistica appropriandosi di nuove conoscenze;Partecipare alle diverse fasi di realizzazione di un evento culturale promosso dagli ASUE);
-Sviluppare competenze relazionali per capire il mestiere dell’archivista e le diverse figure del personale che ci lavora;
-Sviluppare un atteggiamento positivo, responsabile ed un ruolo attivo nella partecipazione della vita lavorativa di un ente;
-Aprirsi ad una cultura e dimensione europea;
-Sviluppare competenze linguistiche;
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
1.Percorso formativo introduttivo (no. di ore 6)
Presentazione degli archivi storici dell’Unione europea e delle sue attivtà (è prevista la visita guidata dei depositi).
Presentazione del PCTO e dei suoi diversi percorsi.
2. Percorsi formativi e operativi:
- Alla scoperta delle fonti d’archivio (no. di ore 17):
Comprendere il processo di trattamento dei fondi sin dall’arrivo in archivio fino all’utilizzo da parte della comunità scientifica.
Acquisire le competenze di base del lavoro archivistico (teoriche e pratiche) inserendo lo studente nel flusso operativo attraverso il role playing e la collaborazione con le varie figure professionali degli ASUE e della diffusione del patrimonio archivistico storico.
2.2. Iniziazione alla ricerca delle fonti (no. di ore 17):
Sperimentare le fasi di una ricerca in archivio: sotto la supervisione del tutor individuare un tema e valutare le strategie di ricerca avvalendosi dell’uso della banca dati multilingue a disposizione agli ASUE.
Confrontarsi con la propria responsabilità come utente in merito al rispetto sia dei diritti d’autore sia delle condizioni variegate di accesso ai documenti, utilizzando il materiale selezionato nel proprio elaborato finale con le corrette citazioni.
2.3 Organizzare e partecipare ad un evento agli ASUE (no. di ore 17):
Essere coinvolto nelle fasi preparatorie e di realizzazione degli eventi programmati nel corso dell’anno (staff meetings, conferenze, seminari, interviste alla web radio), in particolare nella giornata di Porte aperte organizzata ogni anno per la cittadinanza.
Sviluppare la consapevolezza e le competenze dell’utilizzo dei vari mezzi di comunicazione e promozione (social media, stesura di news, materiali di diffusione tali brochure, locandine ed altre).
3. Conclusione del percorso PCTO (no. di ore fino a 9 e da definire quante svolte a scuola e quante presso l’ente)
Ogni percorso prevede un elaborato finale visivo che documenti ogni fase delle attività e dell’esperienza professionale. L’elaborato avrà un formato libero (poster, breve video, collage). Il suddetto elaborato dovrà essere consegnato alla conclusione del PCTO e farà parte della collezione dell’archivio vivo del programma educativo degli ASUE; verrà anche pubblicato sul sito degli ASUE in forma di piccola mostra on-line.
Sede Villa Salviati
Periodo novembre – maggio
Per i docenti
- Il tutor degli ASUE «…fornisce all’istituzione scolastica o formativa ogni elemento atto a verificare e valutare le attività dello studente e l’efficacia dei processi formativi» ( art. 5 del D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77) . La valutazione finale degli apprendimenti verrà attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere svolte dal tutor aziendale sulla base degli strumenti predisposti.