Descrizione
Il titolo prende spunto da un libro di Stefano Bordiglioni molto usato nelle attività della Biblioteca.
Si tratta di un’immersione nel mondo delle fiabe, da sempre considerate alla base della crescita del/la bambino/a per la capacità di stimolare fantasia ed immaginazione.
Questo percorso è stato attivato nell’anno scolastico 2020/21 nell’ambito del progetto on line “Un Ponte di Storie”.
Obiettivi
Partendo dalla lettura di “Cappuccetto rosso” si vuol far conoscere alcune delle storie che sono nate intorno alla sua figura, perché la fiaba non si esaurisce con “e vissero tutti felici e contenti” ma dà vita a infinite altre storie. Attraverso una bibliografia, i bambini avranno la possibilità di conoscere alcune variazioni della fiaba come pure le diverse interpretazioni da parte di famosi illustratori.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
email info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Sono previsti due incontri di un’ora e trenta minuti ciascuno e la visita della Biblioteca.
Attraverso la lettura e la visione degli albi illustrati si propone un collegamento narrativo per poi lasciare libero spazio alla fantasia dei bambini per poter elaborare percorsi personali ispirati al climax emozionale della fiaba.
Ciascun bambino/a potrà immaginare la propria Cappuccetto Rosso e darle vita attraverso un breve elaborato o un disegno.
Sede BiblioteCaNova Isolotto, via Chiusi 4/3a, Firenze
Periodo tra novembre e maggio
Per i docenti
Si prevedono due appuntamenti da fissare con le/gli insegnanti telefonicamente o in presenza al fine di stabilire una conoscenza reciproca e mettere a punto strategie efficaci di interazione con i bambini.
In caso di restrizioni sanitarie il percorso potrà essere svolto in DaD secondo le seguenti modalità:
Sono previsti due collegamenti con la classe di cinquanta minuti ciascuno, su Piattaforma Google Meet.
Prima dell’inizio sarà inviata la bibliografia di riferimento alle/gli insegnanti delle classi aderenti.
Si prevedono due appuntamenti da fissare con le/gli insegnanti telefonicamente al fine di stabilire una conoscenza reciproca e mettere a punto strategie efficaci di interazione con i bambini.
Questo percorso è stato attivato nell’anno scolastico 2020/21 nell’ambito del progetto on line “Un Ponte di Storie”.