Cod. 369 – Con Romeo e Giulietta: diventa regista per un giorno!

Percorso: Linguaggi visivi, Musica Teatro Danza e Multimediale
Descrizione

Il progetto si articola in due fasi: una visita interattiva al Museo Zeffirelli, seguita da un laboratorio in cui i ragazzi attraverso i loro elaborati forniranno la propria visione dell’opera, riflettendo sui caratteri dei personaggi, sul contesto storico e sui luoghi in cui si svolge l’azione.

Obiettivi
  • Scoprire i diversi linguaggi dei vari generi spettacolari: teatro di prosa e cinema;
  • capire come dietro l’allestimento di uno spettacolo teatrale o cinematografico si celi un lavoro che coniuga creatività e studio;
  • apprendere i principali elementi che concorrono alla realizzazione di uno spettacolo, a qualunque genere esso appartenga: la drammaturgia (soggetto, testo e, per il cinema, sceneggiatura), l’interpretazione (regia, recitazione e/o canto), la resa visiva (scene e costumi e, per il cinema, storyboard e fotografia;
  • sollecitare la curiosità e la capacità di osservazione, condividendo le proprie idee in gruppo;
  • stimolare la creatività.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono  055 2625739
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • L’attività si sviluppa in due diversi momenti:
    • Prima fase: visita interattiva al Museo, durante la quale i ragazzi verranno invitati a riflettere sulla complessità dei diversi elementi che concorrono alla realizzazione di un lavoro per il cinema e a trovare le corrispondenze tra le vicende dell’opera shakespeariana e le loro esperienze; illustrazione degli allestimenti shakespeariani per il teatro di Zeffirelli e delle sue trasposizioni cinematografiche, con la spiegazione di che cos’è uno storyboard; visione guidata al video che illustra i molteplici campi dell’attività di Zeffirelli in ambito teatrale e cinematografico o disegni e i loro elaborati, tra cui scene e costumi, la propria visione dell’opera, riflettendo sui caratteri dei personaggi, sul contesto sociale e sui luoghi in cui si svolge l’azione.
    • Seconda fase : in un’aula attrezzata per la didattica, situata al pianterreno del Museo, dove i ragazzi svolgeranno le seguenti attività: elaborazione personale delle emozioni e delle informazioni acquisite nel corso della fase precedente; scelta e studio di una sequenza del film Romeo e Giulietta; illustrazione di un episodio tratto da Romeo e Giulietta in base alla propria immaginazione, realizzando attraverso il disegno la propria visione personale dei personaggi dell’opera (costumi) e l’ambiente in cui essa si svolge (scenografia), o una “vignetta” del proprio storyboard ideale, oppure attraverso la scrittura, realizzando una piccola sceneggiatura della sequenza proposta.

Sede  Museo della Fondazione Franco Zeffirelli
Periodo novembre/maggio
Costo 8€ ad alunno


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione in due fasi: visita + laboratorio della durata complessiva di 2 ore e mezza (1 ora la visita + 1 ora e mezza il laboratorio).

Sede Museo della Fondazione Franco Zeffirelli
Periodo  Tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 9:30 alle 12:00

In caso di restrizioni sanitarie il percorso potrà tenersi in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

Qualora la situazione sanitaria non rendesse possibile effettuare la seconda fase laboratoriale in presenza, è stato prevista la realizzazione del percorso educativo anche in modalità di didattica a distanza.

Inserire link materiali

Partner
Fondazione Zeffirelli

Contatti

Fondazione Franco Zeffirelli Onlus.
Piazza San Firenze 5, Firenze.
Web www.fondazionefrancozeffirelli.com
Telefono 055 281038
E-mail education@francozeffirelli.com

Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu