Cod. 82 – Leonardo Sinisgalli. La fabbrica delle idee: un uomo, due culture.
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari scuola secondaria di primo e di secondo grado
referente Direzione Istruzione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 262
progetto proposto da RAI Toscana. in collaborazione con l’Assessorato all’Educazione – Comune di Firenze
Sede Rai Sede Regionale per la Toscana, Via Ettore Bernabei, 1
Telefono 055 2488201
e-mail direzione.firenze@rai.it
Obiettivi
Leonardo Sinisgalli, intellettuale dalla personalità affascinante e complessa, oggi in parte dimenticato, spaziò nei campi più disparati del sapere e dell’arte.
Sinisgalli è un autore che merita di essere conosciuto. Il nostro appuntamento auspica questa conoscenza.
Sinisgalli è stato uno dei rari poeti contemporanei che hanno saputo innestare, con buoni frutti, le due culture: quella umanistica e quella scientifica (più giusto sarebbe dire tecnologica, perché la scientifica fa parte dell’umanistica).
Metodologia adottata
La Sede Rai di Firenze conserva i copioni dei radiodrammi trasmessi dalla radio, e il copione, scritto da Sinisgalli e dedicato a Bruno Munari, è prorio negli archivi RAI Toscana
Si vuole così valorizzare i documenti dell’archivio Rai, e dare modo agli studenti di conoscere scrittori del secondo Novecento che hanno lavorato in diversi campi; di effettuare un lavoro di messa in scena di un programma radiofonico, ma soprattutto di comprendere come la cultura sia essenzialmente un’opera di continui collegamenti.
L’iniziativa è così articolata
Possibile modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in presenza con operatore in classe
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
Un incontro di presentazione del progetto in cui verranno illustrate le varie fasi.
Per le classi
Allestimento in forma teatrale, il copione dedicato a Munari, presso lo stesso studio radiofonico, della Sede Rai di Firenze, da dove il programma fu realizzato
Sono previsti 4 incontri di due ore ciascuno:
Primo incontro: illustrazione del progetto
Secondo incontro: adattamento del progetto ad eventuali proposte legate ai percorsi formativi
Terzo incontro: verifica, in itinere, del progetto;
Quarto incontro: presentazione dei lavori.
Periodo gennaio-febbario.
Scheda di adesione ai progetti per le Scuole Secondarie di 2° grado a.s. 2020-2021 – SCHEDA_ADESIONE