Cod. 41 – C’era una volta l’U.E.
Progetto gratuito per le classi soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte.
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure
Destinatari Scuola dell’infanzia
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi tel 055 2625788
Progetto proposto da Archivi Storici dell’Unione Europea in collaborazione con la Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Villa Salviati, via Bolognese, 156 – Firenze
Telefono 055 4685662 reception Archivi Storici
Web/E-mail www.eui.eu/histarchives ; archiv@eui.eu
Obiettivi
Il progetto si propone di far conoscere le prime fasi del processo di integrazione europea e i principi che ne hanno ispirato la creazione oltre che a collaborare con i propri compagni per un obiettivo comune. Il lavoro porterà i partecipanti a capire la nascita del processo di integrazione europea, quali sono stati i primi paesi coinvolti e su quali basi e valori questo processo si è fondato.
Metodologia adottata
Il programma educativo degli ASUE propone diverse attività mirate a conoscere e riflettere attivamente sulla nascita del processo di integrazione europea a 70 anni dalla Dichiarazione Schuman. Le attività si svolgono attraverso un’interazione tra diverse tipologie di materiali: filastrocche con base musicale; testi narrativi; documenti visivi d’archivio associati al testo musicale.
Possibile modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in presenza con operatore in classe
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
Per gli insegnanti
Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura del progetto
Sede Villa Salviati, via Bolognese, 156 -ingresso solo pedonale; ingresso con parcheggio da via Salviati, 3.
Periodo 6 novembre. Nel caso di impossibilità verrà comunicato un link per aderire alla partecipazione tramite la piattaforma Zoom.
Orario 15:30 – 17:30
Per le classi
Primo incontro in sede scolastica (2 ore circa) così articolato:
- Attività 1 Ascolto filastrocca e/o visione materiale video di accompagnamento
- Attività 2 Lettura testo narrativo per dare la spiegazione dei passaggi fondamentali e delle motivazioni che stanno alla base della Dichiarazione Schuman, così da fornire le informazioni basilari per la comprensione del testo della filastrocca
- Attività 3 Lettura del testo della filastrocca e comprensione dei passaggi facendo riferimento al testo narrativo e anche alle immagini visive d’archivio che accompagnano la filastrocca
- Attività 4 Prova di canto in coro anche con l’ausilio della base (disponibile in due versioni: con la voce guida e strumentale)
Sede Sede scolastica
Periodo novembre a giugno
Orario da concordare con gli insegnanti
Costo attività gratuita.
Secondo incontro presso la sede degli ASUE Villa Salviati (2 ore circa) così articolato:
- introduzione all’Unione Europea e alla sua memoria conservata negli Archivi Storici a Villa Salviati;
- momento di rappresentazione visiva sulla percezione dello spazio europeo attraverso il quale i bambini costruiranno un “murales” collettivo sulla loro immagine dell’Europa;
- ascolto, lettura e prova di canto di testi di filastrocche sia sulla nascita dell’UE sia sulla dichiarazione Schuman e della canzone “Un, due, tre. Eu-ro-pa”;
- percorso di visita guidata agi depositi degli archivi storici dell’Unione Europea.
Sede Villa Salviati, via Bolognese, 156 -ingresso solo pedonale; ingresso al parcheggio da via Salviati, 3.
Periodo novembre a giugno.
Orario da concordare con gli insegnanti
Costo attività gratuita.
Indicazioni particolari
Materiale didattico disponibile sul sito degli ASUE e scaricabile in formato pdf, audio e video.