Arthur Evans, Cnosso e gli affreschi ritrovati
Descrizione
Un percorso didattico per gli alunni delle classi quarte della scuola primaria, in cui attraverso il racconto dei Miti, la storia dell’archeologo inglese Arthur Evans (1851-1941) e un laboratorio manuale di pittura scopriranno i ritrovamenti del Palazzo di Cnosso a Creta.
Obiettivi
- Conoscere gli eventi mitologici che da sempre hanno accompagnato la storia del Palazzo di Cnosso: il leggendario re Minosse, il Minotauro, Teseo e Arianna;
- fornire ai ragazzi un percorso storico-artistico relativo a una civiltà del Mediterraneo;
- conoscere la storia del ritrovamento del palazzo di Cnosso, analizzando alcune foto storiche degli scavi dell’inizio del XX secolo.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro della durata di due ore con operatore didattico specializzato che, utilizzando strumenti digitali (LIM,proiettore), introdurrà attraverso le immagini la figura dell’archeologo scopritore di Cnosso, raccontando i miti che lo ispirarono e le ricostruzioni da lui effettuate.
È previsto poi un laboratorio manuale dove i ragazzi, dopo aver visionato i famosi affreschi ritrovati, quali “La Parigina”, “Il Principe dei Gigli”, “I Delfini”, “Il salto del Toro”, ne eseguiranno personalmente alcune riproduzioni, disegnandoli su supporti idonei debitamente preparati e colorandoli con pigmenti naturali. Ciascun alunno avrà così un frammento degli affreschi di Cnosso da portare a casa.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 6,00 euro ad alunno (minimo 15 partecipanti)
Per i docenti
Un incontro con gli insegnanti per la presentazione dell’ attività.
Sede Cooperativa Archeologia
Periodo ottobre/novembre