Cod. 20 – Civile convivenza in città – Regole in gioco

Percorso: Educazione Civica, Legalità e cittadinanza attiva

Concetti e regole di cittadinanza

Descrizione

Il corso vuole essere un’occasione per approfondire i concetti di regole e di cittadinanza (Educazione Stradale e Civica), ma soprattutto dare alcuni punti di riferimento per i comportamenti che i ragazzi adottano nella vita di tutti i giorni come studenti e come cittadini.
Per realizzare ciò non serve solo spiegare l’elenco delle cose da fare e da non fare, bensì è opportuno partire dalle loro esperienze quotidiane per far nascere nuovi atteggiamenti e nuove forme di consapevolezza e responsabilizzazione.

Obiettivi
  • Garantire la sicurezza propria e degli altri.
  • Implementare la conoscenza sulle regole della strada e della civile convivenza.
  • Riflettere sul fatto che il comportamento corretto deriva dal rispetto delle regole, ma anche dal buon senso, dall’esperienza e dal rispetto degli altri.
  • Favorire la consapevolezza del rischio.
  • Sviluppare un pensiero critico e riflessivo nei confronti delle scelte volte alla sicurezza.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro della durata di 2 ore.
    Le classi aderenti potranno scegliere una tra le seguenti proposte:
    • Educazione Stradale
      • Gli elementi della strada (pista e corsia ciclabile, la corsia, la carreggiata, il marciapiede).
      • La segnaletica stradale (verticale, orizzontale, luminosa, manuale).
      • La circolazione del ciclista e del motociclista (il casco, i dispositivi obbligatori).
      • Il pedone e il trasportato (comportamenti corretti e sicuri).
    • Educazione Civica
      • Rispetto dell’ambiente: corretto smaltimento dei rifiuti, raccolta degli escrementi del proprio cane, scritte murarie, danneggiamento di monumenti o arredi urbani.
      • Rispetto delle altre persone: schiamazzi in orario di riposo, lancio di oggetti o acqua in luoghi pubblici, infastidire, molestare o spaventare amici o estranei.
      • Rispetto di se stessi: salire su inferriate, cancellate, cornicioni, spallette dei fiumi, uso di alcol.

Sede scolastica
Periodo ottobre/maggio

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Le video lezioni in modalità a distanza prevedono la presenza in diretta di un operatore della Polizia Municipale che stimolerà la discussione, con la finalità di capire se i ragazzi accettano o meno le regole e ne comprendono l’importanza.
Per rendere i ragazzi più attivi e attenti potrà essere chiesto di scrivere attraverso la chat comune quali comportamenti ritengono scorretti, per poi commentarli insieme.
In alternativa potranno essere condivisi con la classe vari filmati, orientati a presentare le attività svolte dalla Polizia Municipale e a favorire la partecipazione e il confronto su tematiche inerenti la sicurezza stradale o la civile convivenza, in base al programma cui gli insegnanti hanno scelto di aderire.
Anche in questo caso, come per la didattica in presenza, è richiesta la presenza del professore durante la video lezione, per condividere con gli alunni l’intervento realizzato e dare la possibilità in tal modo di integrare e proseguire successivamente con la classe il lavoro svolto.

Partner
Comune di Firenze, Polizia Municipale

Contatti

Direzione Polizia Municipale – Area Sicurezza Stradale e Pronto Intervento</br Sezione Intersettoriale Sicurezza e Educazione Stradale - Servizio Psicologico Operativo Porta al Prato 6, Firenze Telefono 055 328 3483 E-mail pm.intersettoriale@comune.fi.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu