Cod. 312 – Cinema e Scienza

Percorso: Conoscenza pensiero scientifico, Luoghi e modi della scienza

Capire la scienza con il cinema

Descrizione

Grazie alla visione condivisa di film a tematica scientifica e al commento di un operatore qualificato, gli studenti rifletteranno su tematiche inerenti alla fisica, biologia, bioetica, sostenibilità ecc. Parteciperanno, poi, a esperienze laboratoriali coerenti con le tematiche dei film visionati.

Obiettivi
  • Stimolare negli studenti la curiosità in merito a tutto ciò che pertiene la scienza e rendere immediati dei concetti complessi, grazie all’uso del linguaggio filmico supportato dall’ausilio di esperienze laboratoriali.
  • Valorizzare la capacità di osservazione e la creatività di ogni studente e stimolare nei ragazzi la capacità di mettere in relazione nozioni relative a differenti ambiti disciplinari.
  • Contrastare quell’approccio dogmatico e quella rappresentazione spesso noiosa e asettica che in passato ha contribuito ad allontanare tanti studenti dalle discipline scientifiche.
  • La componente laboratoriale connessa alla visione dei film permetterà di toccare con mano i contenuti appresi dalla visione del film stesso e dal suo successivo commento con l’operatore.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625739
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • I ragazzi visioneranno in sala uno o più film a tematica scientifica.
    A conclusione di ogni proiezione gli studenti commenteranno il film insieme a un operatore qualificato e realizzeranno un esperimento scientifico coerente con le tematiche affrontate dal film stesso.
    Nel caso di film fantascientifici, verranno individuati degli esperimenti in grado di mettere in risalto il divario esistente tra le leggi della scienza e le licenze creative di scrittori e sceneggiatori.
    Il numero delle proiezioni potrà essere concordato con i docenti interessati al progetto.
    La durata delle diverse iniziative varierà in relazione alla durata del film scelto e alla tipologia di esperimento che si effettuerà dopo la visione del film. Gli studenti saranno impegnati generalmente dalle tre alle quattro ore.

Sede una sala cinematografica facente parte del circuito Firenze al cinema (la sala sarà scelta insieme al docente)
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno per ciascun film

Partner
Fondazione Stensen

Contatti

Fondazione Stensen.
Viale Don Minzioni 25/A, 50129 Firenze.
Web www.stensen.org
Telefono 055 576551
E-mail didattica@stensen.org

Stensen
Stato del progetto Aperto

Tag Progetto

Menu