Cod. 184 – Ciak, GenerAzione!

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Pari opportunità

Studenti critici e registi

Descrizione

N.I.C.E., in collaborazione con CinematograFica – Cinema for gender equality in development, ripropone per il triennio un percorso didattico centrato sulle pari opportunità e le tematiche di genere attraverso il cinema. Nello specifico, il lavoro si concentrerà annualmente su un genere cinematografico: cortometraggi, animazione e documentari, che affrontino le tematiche in oggetto.

Il cinema è per il progetto sia mezzo per veicolare i temi oggetto dell’intervento educativo, che esso stesso prodotto culturale che i giovani studenti impareranno ad analizzare attraverso chiavi di lettura fornite da professionisti del settore cinematografico.
I ragazzi inoltre si cimenteranno annualmente nella realizzazione di un cortometraggio, assistititi da due registi fiorentini. Il cortometraggio riceverà poi visibilità e riconoscimento all’interno del prestigioso Premio Città di Firenze – Donatella Carmi Bartolozzi, che si tiene ogni Dicembre presso il Cinema la Compagnia.
Nella stessa occasione, una giuria degli studenti sarà inoltre chiamata a valutare quello che per loro è il miglior film della selezione N.I.C.E. dell’anno, consegnando al regista vincitore il loro premio.

Trasversalmente a tutto il progetto de Le chiavi della Città, N.I.C.E. coinvolgerà gli studenti nella creazione di contenuti promozionali targetizzati sulla loro generazione, per incrementare la divulgazione della cultura cinematografica e del lavoro e dei film selezionati da N.I.C.E.

Obiettivi
  • L’obiettivo primario di N.I.C.E. è quello di sensibilizzare le giovani generazioni su tematiche di rilevanza sociale tese alla prevenzione della violenza di genere e sensibilizzare sull’importanza dell’equità dei diritti.
  • Obiettivo generale atteso del progetto è quindi la formazione di fruitori consapevoli dei prodotti culturali, con senso critico e spirito di analisi oltre gli stereotipi.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Quattro incontri della durata di 4 ore l’uno così articolati:
    Introduzione e visione di film (corti, animazione o documentari a seconda dell’annualità) centrati sul tema delle pari opportunità e dei diritti, a cui segue un dibattito in gruppi e attività interattive sul tema. Alcune saranno centrate sugli aspetti teorici della realizzazione dei film, a cura di registi fiorentini. A tali lezioni seguirà un modulo pratico.

Sede scolastica
Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Un incontro per classe con gli insegnanti per illustrare il programma e la metodologia di svolgimento delle lezioni.

Sede scolastica o on-line
Periodo ottobre/novembre

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:

Visione individuale in DaD dei film scelti e successiva discussione di gruppo su piattaforma della scuola.
Si prevedono 4 incontri per classe della durata di 4 ore l’uno. L’orario può variare a seconda delle necessità della classe.

Partner
Nice

Contatti

N.I.C.E. New Italian Cinema Events  Via Santo Spirito 41, 50125 Firenze. Web www.nicefestival.org Telefono 055 290393 E-mail info@nicefestival.org in collaborazione con CinematograFica - Cinema for gender equality in development
Stato del progetto Chiuso
Menu