Cod. 72 – Chimica verde per salvare l’ambiente

Percorso: Salvaguardia ambiente e risorse naturali e culturali, Sviluppo Sostenibile

Descrizione

La chimica permette di recuperare materie prime importanti attraverso la valorizzazione degli scarti di produzioni industriali e domestiche. In questo modo si ottengono nuove risorse riducendo l’impatto dei rifiuti sull’ambiente e riducendo il consumo delle materie prime vergini. La valorizzazione degli scarti richiede l’impegno di tutti per una raccolta ben organizzata che riducendo l’inquinamento favorisce attraverso la chimica la progettazione di nuovi materiali più ecocompatibili.

Obiettivi
  • Sensibilizzare i bambini sui materiali presenti negli oggetti che utilizziamo e promuovere comportamenti corretti per favorirne dove possibile la valorizzazione a fine vita riducendo l’impatto ambientale.
  • Presentare la chimica come la scienza che permette di trasformare i composti aiutando l’ambiente e favorendo il benessere dell’umanità.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il progetto prevede un incontro di due ore circa.

I bambini lavoreranno con semplici materiali per simulare il recupero di alcuni composti di uso comune. Saranno inoltre realizzate schede di diversa complessità per le diverse classi utilizzando carta, forbici, colla e pennarelli per costruire i possibili percorsi circolari dei materiali di maggiore impiego.

Sede Laboratori del Campus Scientifico e Tecnologico di Sesto Fiorentino o su richiesta, presso la sede scolastica.
Periodo dicembre/maggio

Gli elaborati delle classi verranno pubblicati su www.portaleragazzi.it e sui social collegati

Destinatari
Primaria
Partner
Fondazione CR Firenze, OPEN LAB, PortaleRagazzi.it

Contatti

Centro di Servizi Ateneo OpenLAB. Piazza S. Marco 4, Firenze. Web www.openlab.unifi.it Telefono 0554573850 - 3866 - 3455 E-mail openlab@adm.unifi.it
In collaborazione con
 
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu