Descrizione

Conoscerci nella nostra diversità attraverso l’evoluzione umana.
Ancora oggi si deve lottare contro le ideologie razziste e omofobe, nonostante gli errori del passato, anche non troppo lontano, per interpretazioni scientifiche sommarie, superficiali, incomplete e completamente fuorvianti.

Obiettivi
  • Eliminare il preconcetto di razza, oramai dimostrato nella sua falsità dalla scienza;
  • imparare a conoscersi attraverso la nostra storia evolutiva;
  • utilizzare il metodo scientifico per valorizzare la biodiversità, partendo dalla diversità degli Ominidi e non solo;
  • alla scoperta della ricerca nel campo della paleontologia e della paleoantropologia.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625645
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro di 3 ore presso “Il Laboratorio”.
    Un laboratorio di analisi tassonomica, attraverso confronti che rilevano somiglianze e differenze tra noi, le nostre cugine scimmie antropomorfe e i nostri antenati, alla scoperta dell’albero evolutivo della nostra specie.
    Si inizia dall’osservazione del nostro scheletro rilevando le principali nostre caratteristiche, come il bipedismo, la stazione eretta, la mano prensile, l’assenza di un muso, le ipotesi sul mento e altro ancora. Compreso che tutti gli uomini viventi sulla Terra possiedono le stesse caratteristiche osteologiche si affronta un percorso nella nostra storia evolutiva, a ritroso nel tempo, alla scoperta di quanto i nostri antenati ci assomigliassero, nonostante si possano notare evidenti differenze dello scheletro. Un’esplorazione che ci fa scoprire che un tempo non eravamo soli ma, più specie del genere Homo convivevano in aree differenti del nostro Pianeta.

Il percorso prevede la produzione da parte degli alunni di elaborati, privilegiando quelli di natura digitale, che raccontino l’esperienza.

Sede  Il Laboratorio – Via dei Serragli 104, Firenze
Periodo novembre/giugno
Costo 240€ a classe (massimo 25 alunni)


Per i docenti
  • Un incontro di presentazione del percorso

Sede Piattaforma Google Meet
Periodo ottobre/novembre

Gli elaborati digitali prodotti dalle classi saranno inseriti all’interno degli spazi web di Terza Cultura

Partner
Terza Cultura

Contatti

Terza Cultura.
Via Madonna del Piano 6, Sesto Fiorentino (FI).
Web www.terzacultura.it
Telefono 055 225705
E-mail info@terzacultura.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu