Descrizione
I ragazzi parteciperanno a lezioni di educazione al linguaggio filmico incentrate sul ruolo della donna nel cinema, dai primordi fino ai giorni nostri. Studiando la grammatica cinematografica, si discuterà sul percorso intrapreso per rendere paritaria la rappresentazione femminile al cinema.
Obiettivi
L’obiettivo del progetto è far comprendere agli studenti le dinamiche della questione di genere attraverso un percorso didattico incentrato sull’utilizzo del linguaggio visivo.
In questo caso il cinema, che da sempre è depositario dell’immaginario collettivo e espressione della cultura di un paese, rappresenta lo strumento di lavoro per sviluppare pensiero critico e di partecipazione.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625739
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il numero di incontri e la durata di ogni lezione potranno essere concordati con il docente che richiede il progetto.
Il minimo previsto equivale a 3 incontri da un’ora ciascuno.
Sarà possibile, però, aumentare sia il numero degli interventi che la loro durata.
Qualora specificatamente richiesto, potranno essere inserite all’interno dell’attività anche le proiezioni di film da svolgersi in una sala cinematografica.
Sede scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo da concordare con il docente
Per i docenti
Qualora ne venga fatta specifica richiesta, potrà essere effettuato un incontro preliminare con i docenti coinvolti, tramite piattaforma on line, oppure presso gli uffici della Fondazione Stensen.
Sede Fondazione Stensen o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività potranno svolgersi in Didattica Integrata o a Distanza.