Descrizione
Lezione-laboratorio sulla luce, svolta in classe e strutturata in modo da poter essere rivolta a tutti gli studenti: dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado.
Obiettivi
- Scuola primaria – Che cosa è la luce? Da questa difficile domanda parte un percorso non tanto per fornire ai ragazzi una risposta da grandi, quanto per guidarli, attraverso una serie di semplici esperienze di laboratorio, a scoprire alcune proprietà della luce e a trovare da soli una risposta.
- Scuola secondaria di primo grado – Conosciamo la luce fin dalla nascita e cresciamo insieme ad essa. Il nostro rapporto con la luce è così frequente che presto non ci rendiamo conto che non la “guardiamo” più. Mostrando delle semplici esperienze di laboratorio, gli studenti sono stimolati a riscoprire da soli quale siano le proprietà della luce nascoste in esse.
- Scuola secondaria di secondo grado – Partendo da semplici esperienze di laboratorio, vengono mostrate agli studenti diverse proprietà della luce. A ciascuna di esse viene associato il più semplice modello di luce che riesce ad interpretarla correttamente. Aumentando il numero delle proprietà considerate, il modello di luce si affina sempre più fino ad arrivare al modello che è la nostra attuale risposta alla domanda Che cos’è la luce?
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Foto

Per le classi
- Scuola Primaria: una lezione laboratorio di 90 minuti.
- Scuola Secondaria di 1° e 2° grado: una lezione laboratorio di 120 minuti.
Il progetto verrà attivato per un massimo di quaranta classi. Verranno privilegiati gli istituti che presentano richiesta per almeno due classi.
Sede scolastica
Periodo gennaio/maggio nei giorni di mercoledì o giovedì
Per i docenti
Sarà inviata un’email di presentazione del laboratorio con indicazioni operative per l’allestimento del laboratorio stesso.
Qui di seguito un assaggio del laboratorio svolto nelle scuole primarie

Qui di seguito un assaggio del laboratorio svolto nelle scuole primarie