Cod. 217 – Cavalli, cavalieri e… cavaliere

Percorso: Musei e beni culturali

Storie di coraggio al maschile e al femminile per cavalcare l’immaginazione

Descrizione

Cavalli e i cavalieri costituiscono uno dei temi più importanti della produzione di Marino Marini.
C’è chi ha visto nel cavallo la rappresentazione dell’istinto e nel cavaliere quella della ragione.
Ma è così?
Che cosa succede se a salire in groppa al cavallo o a parlare con lui?

Obiettivi

Superare lo stereotipo di genere usando come innesco culturale e creativo la produzione artistica di Marino Marini e la letteratura per ragazzi/e classica (sottolineando come già in essa sia presente la rottura dello stereotipo) e la letteratura per ragazzi/e contemporanea.
A partire da questi elementi, intesi come attivatori di percorsi creativi, si stimolerà la riflessione sul ruolo maschile e femminile creando situazioni laboratoriali capaci di mettere in relazione i due canali culturali indicati al fine di condurre i partecipanti in attività tese a:

  • incentivare curiosità e creatività;
  • far sperimentare varie tecniche espressive;
  • progettare e realizzare un artefatto artistico;
  • organizzare le esperienze in sequenza;
  • esprimere la propria creatività;
  • sviluppare interesse per l’ascolto e per la fruizione di opere d’arte;
  • rafforzare la consapevolezza dello stretto rapporto tra cittadinanza e conoscenza/tutela del patrimonio artistico;
  • stimolare la consapevolezza civile e democratica;
  • coinvolgere attivamente i partecipanti nella loro crescita come cittadini/e.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro della durata di circa un’ora e trenta minuti.
    L’incontro si basa sulle letture fatte dall’animatore presente che la guiderà all’individuazione delle caratteristiche artistiche delle opere di Marino Marini e arricchirà il loro bagaglio culturale e di riflessione sull’obiettivo del laboratorio grazie alla lettura di brani di letteratura classici e contemporanei: da brani epici a brani di autori contemporanei. A seguire, saranno invitati a scegliere e disegnare una scultura di Marino Marini vista durante la visita e a rielaborarla graficamente.

Sede Museo Marino Marini o scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno


Per i docenti
  • Un incontro con gli insegnanti dove verrà presentato il progetto educativo e approfonditi i temi ad esso legati.

Sede Museo Marino Marini o on-line
Periodo ottobre/novembre 

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

Un incontro online o in presenza con le classi che si integra con una serie di materiali di approfondimento che viene inviato agli insegnanti per continuare in autonomia il percorso iniziato insieme all’educatore museale. Questo per favorire la condivisione di pratiche e metodologie di approccio tra il contesto museale e quello scolastico.
Gli/le alunni/e saranno coinvolti attraverso l’uso di webcam, chat e interventi vocali.

Partner
Museo Marino Marini

Contatti

Museo Marino Marini. Piazza San Pancrazio, 50123 Firenze. Web https://museomarinomarini.it Telefono 055 098050090 E-mail educa@museomarinomarini.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu