Cod. 339 – Canto e Suono, crescere con la musica

Percorso: Avviamento alla musica, Musica Teatro Danza e Multimediale

Descrizione

Vivere le attività musicali e relazionarsi con gli altri. Il ritmo e il canto in funzione del movimento, della corporeità e della danza. L’ascolto e la forma musicale. L’aspetto visivo/uditivo/musicale tra musica e arte. La composizione, l’improvvisazione e lo storytelling. L’esecuzione strumentale.

Obiettivi
  • Formazione di piccoli gruppi musicali all’interno delle classi, sia strumentali che vocali finalizzati alla proposta di un rapporto vivo con la musica;
  • creare un piccolo coro e una piccola orchestra utilizzando la voce e tutti gli strumenti musicali reperibili per fare musica insieme, relazionarsi, includere e abbattere ogni tipo di barriera culturale;
  • promuovere il dialogo e la convivenza costruttiva tra i diversi soggetti appartenenti a culture diverse attraverso la scelta di un repertorio musicale scelto ad hoc;
  • promuovere atteggiamenti di ascolto, tolleranza e concentrazione sullo stesso obiettivo;
  • aumentare il livello delle competenze in intonazione e senso ritmico;
  • sviluppare e consolidare le capacità espressive e artistico-musicali;
  • interiorizzazione i concetti di coesione, partecipazione, aggregazione e negoziazione.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625691
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi

Il percorso prevede quattordici incontri di un’ora ciascuno mirati alla realizzazione di una lezione aperta finale (ultimo incontro dei 14 previsti), concordata con gli insegnanti. Attraverso il “gioco” delle sintonizzazioni cercheranno di instaurare una relazione con la classe. Le premesse metodologiche sono trasversali e valide solo con piccoli aggiustamenti a tutti i destinatari del progetto.

Sede  scolastica
Periodo  da gennaio a giugno


Per i docenti

Due incontri di formazione della durata di un’ora, uno per iniziare, il secondo come verifica intermedia o finale.

Sede scolastica o extrascolastica, con orario da concordare.


Per le famiglie

L’educatore di riferimento fornirà agli insegnanti delle schede di sintesi da mettere a disposizione dei genitori con il programma e i contenuti che si svolgeranno durante il laboratorio, in modo che anche in casa i genitori che lo vorranno potranno seguire e giocare insieme ai propri figli. Verrà immediatamente data ai genitori l’opportunità di dialogare con gli educatori attraverso incontri a scuola, se richiesti dai singoli genitori. Ulteriore strumento di dialogo con l’educatore e il coordinamento di Musica Oltre è il sito web www.musicaoltre.it in cui sarà pubblicato una parte dei contenuti visionabili e scaricabili da casa.

Sede scolastica

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in DaD o in DDI secondo le seguenti modalità:

  • Interattiva (sincrona e/o asicncrona)
  • Erogativa (sincrona e/o asicncrona)
  • Blended (mista: Docente da remoto e studenti in classe con la LIM e/o altre posizioni)

Verranno attivati anche dei sistemi di elaborazione audio/video che potranno integrare o sostituire la verifica finale e la lezione aperta. L’attività svolta sarà gestita anche digitalmente con dei software specifici come Soundtrap e Protools, così come si è riusciti a gestire durante lo scorso lockdown.

Si propone di utilizzare le piattaforme proposte dagli Istituti Scolastici per gli incontri di laboratorio e/o per le riunioni, così da facilitare il collegamento da qualsivoglia luogo predisposto per un Wi Fi all’altezza delle prestazioni richieste riguardo ai collegamenti in remoto.

Attualmente, nel caso di quarantene obbligatorie di un singolo caso all’intera classe, Musica Oltre utilizza la Didattica Digitale Integrata con i sistemi informatici, software specifici sulla musica, la connettività in possesso dei singoli insegnanti e con quelli che certamente ogni Istituto Scolastico già possiede. Il nostro sistema DDI prevede il supporto di un materiale didattico già predisposto o configurabile insieme agli insegnanti sulle esigenze dei singoli PTOF scolastici. Lo strumento di interazione è il sito di Musica Oltre “https://musicaoltre.it” che contiene e gestisce alcuni contenuti di dominio pubblico di carattere ludico-musicale e i contenuti didattici organizzati su cartelle dedicate ad ogni singolo laboratorio, visibili solo agli insegnanti o a chi gestisce il monitoraggio delle attività didattiche attraverso password.

Per l’eventuale didattica non in presenza il sito da poter consultare è a questo link:

https://musicaoltre.it

Partner
Musica Oltre

Contatti

Musica Oltre
​​Via Minghetti 25, Firenze
Web www.musicaoltre.it
E-mail angelomoma@gmail.com

Stato del progetto Chiuso
Menu