Avvicinarsi all’Europa attraverso la musica
Descrizione
Partendo dall’opera di Ennio Morricone “Cantata per l’Europa”, di cui copia manoscritta è custodita agli ASUE, il progetto si propone di avvicinare gli studenti alla storia dell’Europa ed elaborare il senso di unità europea avvalendosi della musica come mezzo di espressione e trasmissione di valori. La metodologia adottata per le classi ad indirizzo musicale integra l’insegnamento della storia dell’Unione Europea con il linguaggio musicale. L’analisi di fonti primarie d’archivio sarà al centro di questo percorso. Oltre ai testi di “Cantata per l’Europa” saranno analizzate altre fonti d’archivio per approfondire gli eventi relativi all’evoluzione storica dell’UE, usando la musica come lente privilegiata per un approfondimento storico-culturale, in particolare sulla storia di Morricone e sulla sua opera.
Obiettivi
Gli studenti e le studentesse si avvicinano alla storia culturale europea attraverso l’uso della musica quale mezzo espressivo principale.
Il percorso sarà un approfondimento dell’idea di Europa da un punto di vista storico-culturale e musicale, e una base per un’interpretazione da parte degli studenti dell’ideale europeo. La musica servirà per creare un dialogo con altri tipi di linguaggi espressivi e con altre discipline curricolari per narrare la storia individuale e il legame culturale con l’Unione Europea.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il percorso è suddiviso in due incontri:
- Primo incontro (sede scolastica; 2 ore):
Gli studenti imparano in maniera cooperativa la storia dell’UE, di Morricone e della sua opera:- L’ UE: Cronologia di eventi e persone
- Chi è Morricone: introduzione a “Cantata per l’Europa”
- Secondo incontro (sede ASUE; 3 ore):
Dedicato a “Cantata per l’Europa”; elaborazione personale degli studenti:- Dalla scrittura all’oralità: studio testi letterari contenuti nell’opera con approfondimento di temi (unità, solidarietà di fatto) in un percorso interdisciplinare
- Dalla scrittura al suono: lavoro sulla “Cantata per l’Europa”(Attesa, Ammonizione, Speranza)
- La nostra musica: studenti elaborano una struttura di performance con le loro musiche personali e/o familiari
- Ulteriore attività per gli studenti è la riproposizione a scuola della performance con l’aiuto dei nostri formatori.
- L’iscrizione delle classi ad ogni singolo progetto avviene attraverso il seguente link: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0MWRqtqtPTWYXJk
Sede scolastica e Sede ASUE Villa Salviati, Firenze
Periodo novembre/maggio
Per i docenti
Per i docenti
Un incontro illustrativo degli obiettivi e della struttura dei progetti del Programma educativo degli ASUE a.s. 2022/23 con iscrizione al seguente link:
https://eui-eu.zoom.us/meeting/register/tJIudu-uqDkpGdJggxa7d6eg5tCITHpmB9Gt
In seguito all’avvenuta iscrizione si riceverà un’email di conferma con le informazioni necessarie per partecipare all’incontro di presentazione.
L’iscrizione delle singole classi al progetto avviene attraverso il seguente link: https://eui.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_0MWRqtqtPTWYXJk
Sede On line Piattaforma Zoom
Periodo 21 Ottobre 2022 ore 16.30
Per le famiglie
- Le famiglie saranno coinvolte nell’individuazione di un oggetto personale e di famiglia o un brano musicale che sia significativo per rappresentare una storia familiare e/o una storia di mobilità familiare.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Il primo incontro può essere svolto attraverso la modalità a distanza.
Il Programma educativo degli ASUE: https://www.youtube.com/watch?v=bmNSDeGQPsk
Una esperienza del laboratorio Cantata per l’Europa con una scuola media: https://www.youtube.com/watch?v=EFYHmXUHszY