Cod. 48 – Cani e gatti, cittadini come noi

Percorso: Educazione Civica, Legalità e cittadinanza attiva

Il randagismo e l’adozione di animali

Descrizione

LAV propone un percorso che generi conoscenza e coscienza del problema del randagismo canino e felino e della sua prevenzione con stimolo all’adozione in canile e gattile. Il percorso è supportato da strumenti multimediali elaborati ad hoc da LAV con il Ministero dell’Istruzione e da supporti in PDF.

Obiettivi

Gli alunni al termine del percorso potranno aver raggiunto una migliore conoscenza di:

  • normative a tutela di cani e gatti;
  • bisogni e accudimento degli animali familiari;
  • buone pratiche di prevenzione del randagismo;
  • problematica dell’abbandono di animali familiari e del traffico illegale di cuccioli;
  • potranno essere stati stimolati alla buona pratica dell’adozione responsabile in canile o gattile;
  • potranno aver acquisito strumenti di riflessione sulla capacità di provare empatia verso i più deboli, aver
    sviluppato una maggiore coscienza sociale nel senso del rispetto dei più deboli a prescindere dalla razza, dalla
    specie e dalla categoria di appartenenza, aver migliorato le proprie conoscenza sul mondo della associazioni e
    sulla cittadinanza attiva e aver sviluppato una maggiore coscienza ambientale.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Due incontri in presenza con cadenza quindicinale.
    Gli incontri saranno condotti da rappresentanti LAV sulla base di un supporto multimediale specifico.
    Gli alunni saranno coinvolti attraverso test e giochi nell’esplorazione dei concetti di randagismo, benessere di cani e gatti, prevenzione delle nascite e degli abbandoni, anche con eventuale coinvolgimento delle famiglie.
  • Un incontro in Didattica a Distanza che prevederà la partecipazione di un esperto LAV su una tematica individuata insieme agli insegnanti (benessere cani e gatti, educazione cinofila, prevenzione del randagismo ecc.); durante l’incontro non in presenza il relatore interagirà con gli alunni attraverso domande preparate in precedenza da questi ultimi o anche poste sul momento.

Potrà essere eventualmente coinvolto anche in presenza un veterinario e/o un educatore cinofilo di fiducia di LAV.

Sede scolastica e on-line
Periodo novembre/maggio


Per i docenti
  • Gli insegnanti saranno coinvolti in un incontro preparato rivolto alla descrizione generale del progetto e alla sua calibrazione specifica in base alle esigenze della classe

Sede scolastica o on-line
Periodo novembre/maggio


Per le famiglie
  • Le famiglie degli alunni/e che hanno accolto nelle loro case cani o gatti e che si renderanno disponibili potranno essere coinvolte con diverse opzioni:
    • intervenire a uno degli incontri per raccontare la propria esperienza di adozione di cani o gatti.
    • registrare un breve video della loro vita quotidiana con cani e gatti e lasciare una testimonianza dell’esperienza di adozione.
    • inviare una o più foto della propria famiglia con cani e gatti; le foto potranno essere raccolte in un cartellone a testimonianza del progetto.
    • eventuali altre proposte che possano emergere nel confronto con gli insegnanti e le famiglie.

Si potranno utilizzare, oltre al multimediale, anche video inerenti al tema dal canale YouTube ufficiale di LAV:

https://www.youtube.com/channel/UCJCZRTsWYl25RKdm8fG28Ng/videos

Partner
LAV

Contatti

LAV - Lega Anti Vivisezione - Sede Territoriale di Firenze. Via L. Manara 6, Firenze. Web www.lav.it Telefono 327 1273417 E-mail lav.firenze@lav.it
Stato del progetto Chiuso
Menu