Le adesioni a questo progetto sono chiuse.
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuole secondarie di 2° grado, classi 3e 4e e 5e
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi – tel. 055 2625695
Progetto proposto Fondazione CR Firenze e Fondazione Golinelli con la collaborazione di Fondazione Clima e Sostenibilità, di CENTERED Lab, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e con la Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi e PortaleRagazzi.it
sede online Durata 42 ore
Telefono 055 5384011 / 353 403 9833 e-mail progetti.formazione@fondazionecrfirenze.it
Riconoscimento Il Campus della Sostenibilità è riconosciuto come Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, previa stipula della Convenzione tra l’Istituto scolastico di provenienza dei ragazzi e il Capofila del progetto.
Obiettivi
Il Campus della Sostenibilità nasce dalla volontà di unire l’esperienza del “Giardino delle Imprese”, percorso formativo mirato a introdurre i giovani al mondo dell’imprenditorialità, ad un percorso specifico di educazione alla sostenibilità ambientale.
Il Campus della Sostenibilità è uno strumento di orientamento, formazione e interamente online, volto a promuovere lo sviluppo di competenze legate alla sostenibilità ambientale e all’imprenditorialità “verde” per imparare a progettare il proprio domani.
Il Campus della Sostenibilità integra il programma curricolare con l’acquisizione ed esercizio di competenze digitali e STEM per la responsabilità sociale e ambientale e per l’imprenditorialità, quali strumenti per salvaguardare e far crescere il proprio territorio e di opportunità professionale.
Grazie al metodo orientato al risultato, il Campus della Sostenibilità permette ai partecipanti di:
- Acquisire strumenti e metodi di problem solving
- Ideare una soluzione innovativa “verde” a un problema del proprio territorio
- Conoscere i modelli organizzativi e di gestione imprenditoriale (basi project management e lean start up) per rispondere alle sfide sociali ed ambientali del territorio
- Scoprire le professionalità green necessarie per tradurre l’idea in progetto imprenditoriale
- Valorizzare le attitudini e le capacità di ogni studente, in particolare di quelle che non hanno trovato riscontro nel percorso curricolare
- Valorizzare il lavoro di squadra nel rispetto reciproco, nella lealtà e nella fiducia
- Vivere una straordinaria esperienza formativa in un nuovo e sfidante contesto che ognuno contribuirà a costruire.
Metodologia adottata
Il progetto Campus della Sostenibilità ha una durata complessiva di 42 ore esclusivamente online facendo uso di strumenti e applicativi che rendono il lavoro di gruppo avvincente, efficace e funzionale al raggiungimento del risultato. I 50 partecipanti saranno organizzati in 10 gruppi ad ognuno dei quali sarà assegnato un tutor. Il metodo di lavoro alterna incontri con imprenditori ed esperti green, momenti di studio e riflessione individuali, lavori di gruppo e progettazione volti ad accompagnare il gruppo alla progettazione della propria idea-verde.
Prima dell’attività con i ragazzi, è previsto un webinar con i docenti coinvolti in cui saranno condivisi gli strumenti e i metodi di lavoro. Conclude il percorso un concorso di idee a cui parteciperanno i 10 gruppi.
Sono previste 4 fasi:
1) Definizione del problema o del bisogno, attraverso lezioni con esperti che aiuteranno i ragazzi a definire il contesto di azione e li accompagneranno in attività di ricerca, osservazione, raccolta dati, etc.
2) Ricerca di idee. I ragazzi, sempre accompagnati dai tutor, inizieranno a elaborare potenziali soluzioni, confrontandosi sulle possibili applicazioni, cercando idee innovative e adatte al contesto
3) Sviluppo del concept. Una volta individuata la soluzione migliore, i ragazzi ne iniziano lo sviluppo progettuale durante le ore di project work e facendo seguire una fase di verifica tramite interviste e questionari per verificarne la fattibilità
4) Presentazione del progetto in occasione del contest finale e della presentazione alla giuria, che valuterà i lavori presentati e attribuirà una o più premialità alle migliori proposte sotto forma di buoni individuali del valore di 350 euro ciascuno .
Possibili modalità di svolgimento del progetto
- Modalità in Didattica a Distanza
Per gli insegnanti
Un incontro in video conferenza per spiegare l’organizzazione del corso e le modalità di adesione da parte di una classe o anche singoli ragazzi e condividere alcuni strumenti digitali utili per la didattica integrata
Sede online
Periodo metà novembre – dicembre 2020
Orario da definire
Per le classi
Sede il corso di Formazione sarà svolto interamente online per un totale di 42 ore
Periodo da novembre 2020 a febbraio 2021
Orario da definire
Documentazione
I partecipanti esporranno i loro progetti durante un eventi nale online che verrà successivamente promosso attraverso i canali dei partner tra cui l’area dedicata di PortaleRagazzi.it
Video progetti vincitori Campus Giardino delle Imprese 3 https://www.fondazionecrfirenze.it/campus giardino-delle-imprese-terza-edizione/
Scheda di adesione ai progetti per le Scuole Secondarie di 2° grado a.s. 2020-2021 – SCHEDA_ADESIONE