Cod. 162 – Campionato di Match di improvvisazione teatrale intergenerazionale interscolastico

Percorso: Educazione emotiva e relazionale, Sviluppo competenze emotive e relazionali
Descrizione

Un Match di Improvvisazione tra alunni di età diverse e/o docenti e/o genitori. Improvvisare è vivere con risposte istantanee agli stimoli esterni umani o ambientali. Alleniamo questi meccanismi tramite lo stimolo all’Ascolto portato all’ennesima potenza: è come acquisire un superpotere.

Obiettivi

Alfabetizzazione emotiva, empatia, assertività, coordinamento motorio, inclusione sociale, intercultura, abilità sociali, comunicazione efficace. Più nello specifico:

  • Stimolo dell’ascolto dell’altro e dell’accoglienza del diverso
  • Miglioramento nella sfera sensoriale e delle capacità mnemoniche e di concentrazione
  • Gestione delle emozioni e dei moti preadolescenziali inseriti in un quadro più ampio di sperimentazioni sul palco basate sulla fantasia
  • Decrescita dell’isolamento individuale e di classe prima e generazionale

Il metodo del teatro d’improvvisazione e, in particolare, la modalità di “sfida con e non contro”, stimola tutti i partecipanti a mettersi in gioco. Le dinamiche interne di ogni classe saranno modificate e saranno messi in luce molti allievi solitamente in disparte. In particolare gli allievi:

  • lavoreranno sulle proprie inibizioni legate al giudizio altrui;
  • scopriranno e sperimenteranno nuove modalità di comunicazione verbale e non;
  • impareranno l’importanza dell’’ascolto e, di conseguenza, del silenzio;
  • verranno responsabilizzati e lavoreranno in gruppo per un obiettivo comune, tastando con mano le proprie capacità organizzative inserite nel contesto della messa in scena di un lavoro/spettacolo;
  • impareranno l’’importanza dell’altro, capendo che ogni diversità è una ricchezza incalcolabile e non un qualcosa di cui avere paura;
  • lavoreranno sull’empatia e sul riconoscere e far riconoscere le proprie emozioni, cercando di andare oltre la superficie.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Fase 1 – Periodo di didattica propedeutica al Match (8 incontri x classe – 2 ore ciascuno). Classi elementari, medie e superiori seguiranno percorsi comuni di laboratorio teatrale basati sul Match di Improvvisazione Teatrale.
  • Fase 2 – Definizione squadre e primo campionato Match (1 incontro x istituto – mezza giornata). Sarà stilato un calendario. Svolgimento primo mini campionato di fronte a tutti gli alunni e al corpo docenti della scuola (mezza giornata).
  • Fase 3 – Secondo campionato Match tra istituti diversi (1 incontro unico di mezza giornata/intera giornata in uno degli istituti aderenti).

Sede scolastica oppure in strutture a norma da concordare con gli Istituti tra cui:

  • Auditorium di Coverciano, Via Salvi Cristiani 3A, Firenze. Capienza di 200 posti.
  • Circolo Arci San Bartolo a Cintoia, Via San Bartolo a Cintoia 95, Firenze. Capienza 300 posti.
  • Teatrino del Gallo, Via san gallo 25R, Firenze

Periodo novembre/giugno


Per i docenti
  • Scelta classi pilota (1 incontro/scuola).D’ accordo con il corpo docenti di ogni istituto, stileremo un calendario di match intra scolastico e di match inter scolastici.
  • Valutazione del percorso didattico sperimentale (1 incontro per istituto). Conferenza aperta con genitori ed insegnanti in ogni istituto e analisi dei risultati

D’accordo con ogni istituto che ne farà richiesta, alcune ore di lezione rivolte agli alunni potranno essere scambiate con ore per il personale docente per allenarli al format Match di Improvvisazione e farli gareggiare assieme ai loro allievi.
Tale modalità ha riscontrato un grandissimo successo tra i docenti e gli allievi laddove è stata messa in pratica nei laboratori precedenti.
Gli incontri saranno calendarizzati ascoltando le esigenze degli insegnanti, anche nel pomeriggio o di sera.

Sede scolastica oppure in strutture a norma
Periodo ottobre/giugno


Per le famiglie
  • Valutazione del percorso didattico sperimentale (1 incontro per istituto). Conferenza aperta con genitori ed insegnanti in ogni istituto e analisi dei risultati

D’accordo con ogni istituto che ne farà richiesta, alcune ore di lezione potranno essere scambiate con ore per le famiglie degli alunni coinvolti per allenarli al format Match di Improvvisazione e farli gareggiare assieme ai loro figli.
Tale modalità ha riscontrato un grandissimo successo tra i docenti e gli allievi laddove è stata messa in pratica nei laboratori precedenti.
Gli incontri saranno calendarizzati anche nel pomeriggio o di sera.

Sede scolastica oppure in strutture a norma
Periodo maggio/giugno

Partner
Lega Improvvisazione Firenze

Contatti

Lega Improvvisazione Firenze Via di Querciola 69, 50041 Calenzano (FI) Web www.legaimprovvisazionefirenze.it Telefono 329 2229238 E-mail prenotazioni@legaimprovvisazionefirenze.it
Stato del progetto Chiuso
Menu