Descrizione
Il progetto “CIAK! Un video che si rispetti” è nato nel 2020 con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sui temi dell’educazione civica, del rispetto e dell’inclusione. L’iniziativa prevede un coinvolgimento diretto degli istituti scolastici, primari e secondari, finalizzato alla realizzazione di una serie di cortometraggi di cui gli alunni saranno attori e registi. L’idea nasce dalla volontà della famiglia di Duccio Dini e dai membri dell’Associazione onlus che è nata dopo la sua scomparsa, per ricordare l’importanza di quei valori che sono alla base della nostra Costituzione e di cui Duccio è sempre stato figura esemplare.
Obiettivi
- Reintegrare nel nuovo anno scolastico la sperimentazione del linguaggio artistico, in tutte le sue forme;
- potenziare l’autostima e lo spirito di collaborazione con gli altri;
- sperimentare nuove modalità di linguaggio verbale e non verbale attraverso l’espressione del corpo;
- creare uno spazio protetto in cui ogni partecipante si senta libero di esprimersi;
- trasformare l’esperienza teatrale in un momento di gioco creativo in cui affrontare e superare le proprie difficoltà;
- rielaborare la realtà quotidiana in chiave teatrale per stimolare la fantasia.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Il progetto ha una durata di 8 ore e si articola in due fasi:
- Prima fase: 4 incontri da 1 ora per ogni classe, i 4 incontri sono programmabili per 1 volta alla settimana nella mattina, per 4 settimane consecutive (o in base alle necessità).
- Seconda fase: 4 ore per ogni classe sono previste per la realizzazione dei video.
Il progetto propone un breve percorso teatrale che ha come tema di partenza la gentilezza intesa non come formale gesto di educazione, ma come atto di rispetto che implica autostima ed empatia.
Durante ogni incontro, l’operatore proporrà alla classe 2 diversi modi di esercitare la gentilezza: verso sé stessi e verso l’altro. I partecipanti, divisi in gruppi, prenderanno spunto da situazioni della vita reale, per strutturare delle brevi improvvisazioni in cui emerga il potere della gentilezza. Durante il percorso verranno svolti esercizi di movimento e attività di scrittura creativa con l’obiettivo di mettere in scena un breve video finale tratto dalle improvvisazioni emerse durante gli incontri.
Il progetto verrà attivato per un massimo di 3 classi
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio