Il racconto dei burattini
Descrizione
La magia del teatro dei burattini diventa un modo per stimolare la curiosità dei più piccoli che potranno così familiarizzare con gli strumenti della scienza del passato.
Obiettivi
Far avvicinare i bambini più piccoli al mondo della scienza utilizzando la modalità del gioco.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Un unico incontro nelle aule didattiche e nelle sale espositive del museo della durata di 90 minuti.
Tra canzoni, filastrocche e divertenti scenette, i burattini ricorderanno le osservazioni di Galileo, introducendo in maniera giocosa i bambini al mondo della scienza.
I bambini potranno costruire dei burattini con materiale di recupero. - Le classi potranno partecipare al concorso “Videoscienza” con lavori ispirati all’attività svolta presso il Museo Galileo. I reportage saranno pubblicati online sul sito del Museo Galileo e del Portale Ragazzi.
Sede Museo Galileo
Periodo novembre/giugno
Costo 6.50€ ad alunno
Per i docenti
- È previsto un incontro all’anno per presentare i vari progetti e i contenuti delle attività.
Sede Museo Galileo o on-line
Periodo ottobre/novembre
In caso di restrizioni sanitarie le attività potranno essere svolte in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Tra canzoni, filastrocche e divertenti scenette, i burattini ricorderanno le osservazioni di Galileo, introducendo in maniera giocosa i bambini al mondo della scienza. Si illustra ai bambini come realizzare burattini con materiale di recupero.
Un unico incontro a distanza della durata di 60 minuti.
Costo 50€ a classe