Il viaggio dei prodotti equosolidali
Descrizione
Un percorso didattico basato sul gioco e sulla simulazione, alla scoperta del commercio internazionale e delle sue implicazioni sociali, ambientali ed economiche. Un viaggio attraverso paesi vicini e lontani per scoprire la provenienza di ciò che mangiamo e per confrontarsi con altre culture.
Obiettivi
- Stimolare nelle studentesse e negli studenti una riflessione critica sul rapporto tra consumi individuali, commercio nazionale e internazionale e cittadinanza attiva, diritti umani, diritti dei lavoratori, rispetto e tutela dell’ambiente.
- Accrescere nelle studentesse e negli studenti le conoscenze relative alla disparità di genere nel mondo del lavoro.
- Accrescere nelle studentesse e negli studenti la consapevolezza delle aree geografiche da cui provengono determinate merci, e delle dinamiche socio-politico-economiche che ruotano attorno al commercio internazionale.
- Promuovere la conoscenza e il rispetto delle culture diverse dalla nostra.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625695
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Due incontri di 2 ore ciascuno così articolati:
- Prima parte: lezione frontale ma partecipata, volta a introdurre alcuni concetti base del commercio internazionale e a spiegare agli studenti e alle studentesse le regole del gioco di ruolo.
Seconda parte: svolgimento del gioco di ruolo. - Prima parte: riflessione collettiva sulle dinamiche di diseguaglianza, disparità di genere, scarsa attenzione alla tutela dell’ambiente e ingiustizia sociale venutesi a creare durante il gioco di ruolo, condivisione dei concetti di consumo critico e consapevole, cittadinanza attiva e commercio equo e solidale.
Seconda parte: analisi delle caratteristiche del commercio equo e solidale e possibilità di interagire con un produttore comes.
- Prima parte: lezione frontale ma partecipata, volta a introdurre alcuni concetti base del commercio internazionale e a spiegare agli studenti e alle studentesse le regole del gioco di ruolo.
Sede scolastica
Periodo novembre/maggio
Costo 5€ per alunno
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il progetto prevede due incontri di un’ora ciascuno e un esercizio da fare a casa.
1° incontro: riflessione collettiva sulle dinamiche di diseguaglianza, disparità di genere, scarsa tutela dell’ambiente e ingiustizia connesse al commercio internazionale. Concetto di consumo critico e consapevole e presentazione delle caratteristiche principali del commercio equo e solidale.
Esercizio a casa: cosa c’è nella mia dispensa? Riflessione critica sui prodotti alimentari acquistati quotidianamente nella propria famiglia.
2° incontro: condivisione di quanto emerso dall’esercizio a casa e possibile interazione virtuale con un produttore comes.