Descrizione
Un antico baule trovato nei sotterranei del teatro e un misterioso messaggio guidano i giovani esploratori in un’avventura sopra e sotto il palcoscenico, alla scoperta di oltre 350 anni di storia del Teatro della Pergola tra enigmi e misteri.
Obiettivi
- Promuovere l’educazione al patrimonio storico, artistico e culturale del Teatro della Pergola attraverso la realizzazione di una visita-spettacolo originale che si ispira alla storia del teatro ed in particolare alla secolare storia della Pergola.
Grazie al carattere itinerante e partecipativo, l’attività unisce la narrazione teatrale alla conoscenza della ‘macchina teatrale’. - Sviluppare capacità creative e di interazione attraverso la scoperta e l’osservazione diretta di macchine e strumenti di scena originali conservati nel percorso museale del Teatro della Pergola.
- Comprendere come tecnologia e sapienza artigiana coesistono oggi in uno dei più importanti teatri del mondo.
- Far conoscere ai più giovani il Mondo del Teatro, stimolando la loro curiosità a partire da ciò che comunemente non si vede: il ‘dietro le quinte’ e i suoi aneddoti. Solo scoprendo attivamente il processo creativo che sta dietro all’evento teatrale si può apprezzare realmente quel che accade in scena.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Telefono 055 2625645
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
- I bambini vengono accolti da un’attrice professionista che li guiderà in una caccia al tesoro tra gli affascinanti meandri del più antico teatro all’italiana del mondo.
L’attività ha una durata di un’ ora circa
Sede Teatro della Pergola
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno
Il progetto verrà promosso tramite la newsletter e i canali social del Teatro della Pergola, all’evento di presentazione delle attività didattiche curate dalla Fondazione Teatro della Toscana, incontro annuale che coinvolge gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado dell’area metropolitana fiorentina (settembre 2021), verrà inoltre pubblicato sulla brochure predisposta per l’occasione e sul sito web della Fondazione (http://www.teatrodellatoscana.it/perlascuola/).