Il volto di Firenze. Il Rinascimento
Descrizione
Un dialogo a più voci che restituisce ai ragazzi, grazie al potere delle immagini e della narrazione, la passione che i Medici riservavano alle erbe e agli elementi naturali nel rapporto con la storia della farmacopea e delle proprietà curative delle piante. In un gioco virtuale tra Firenze e Sansepolcro, in un botta e risposta tra i fasti di Palazzo Vecchio e i segreti di Aboca Museum, sarà così possibile apprezzare le meraviglie naturali raffigurate dagli artisti del Rinascimento e comprendere come il legame fra l’uomo, le piante e la natura sia nello stesso tempo antichissimo e contemporaneo. “Amat Victoria curam“, recitava l’iscrizione a corredo del simbolo personale di Francesco I de’ Medici, costituito da una donnola con un ramoscello di ruta in bocca: le bellezze e le virtù della natura erano e sono, ancora oggi, gli elementi fondamentali per vivere con saggezza il nostro rapporto con il mondo.
Progetto realizzato in collaborazione con Aboca Museum.
Obiettivi
- Approfondire la conoscenza del Rinascimento in chiave multidisciplinare, nel dialogo fra arte, scienza e natura;
- promuovere una conoscenza integrata del patrimonio culturale toscano.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione Servizio Attività Educative e Formative
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Visita digitale di alcuni luoghi scelti di Palazzo Vecchio a Firenze e di Aboca Museum a Sansepolcro
Sede profilo Zoom Musefirenze
Periodo novembre/giugno
Il progetto si svolgerà esclusivamente in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
L’attività si svolge attraverso il profilo Zoom Musefirenze. Tutte le informazioni pratiche saranno date al momento della prenotazione.
Nessun costo previsto.