Percorso educativo IL VOLTO DI FIRENZE: IL RINASCIMENTO E L’ETÀ MODERNA
in collaborazione con Museo di Storia Naturale-Orto Botanico e Farmacie Comunali
Progetto gratuito per la classe soggetto a possibili limitazioni nel numero di richieste accolte
Destinatari: Classi della Scuola Primaria, Scuola secondaria di primo grado
Referente MUS.E Museo dei Ragazzi, tel. 055 261 6788
progetto predisposto da MUS.E, Museo dei Ragazzi
sede Palazzo Vecchio
telefono 055 2616788 da lunedì a venerdì 9,30-13,00 / 14,00-16,30
web/e-mail didattica@muse.comune.fi.it
Breve descrizione
Primo appuntamento – visita in Palazzo Vecchio
Sia il Duca Cosimo sia la Duchessa Eleonora avevano un grande amore per la terra e per i giardini, tanto che trascorrevano molta parte del loro tempo nelle molte e belle ville medicee e acquistarono Palazzo Pitti che, all’epoca, si trovava in aperta campagna. Anche in Palazzo Vecchio – che si chiamava allora il Palazzo di piazza – giardini pensili, orticini, piante popolavano gli ambienti e i terrazzi; non a caso Cosimo ed Eleonora chiedevano agli artisti di inserire nella decorazione della loro Reggia degli elementi naturali: ancora oggi sui soffitti volteggiano farfalle e libellule, edere e rose si arrampicano, trionfi di frutta e verdura incorniciano le porte, un autentico libro della natura che si apre agli occhi dei bambini e li invita a scoprire i segni del mondo naturale che vive nella decorazione del Palazzo ducale, in un percorso multisensoriale che coinvolgerà la vista, l’olfatto e il tatto.
Secondo appuntamento – laboratorio in Palazzo Vecchio
I bambini sono da sempre affascinati dai colori e lo sarebbero ancora di più se sapessero come questi possono essere realizzati. Fino all’avvento della chimica, infatti, i pigmenti avevano origine naturale ed è tuttora possibile dare vita a colori pieni e brillanti grazie a prodotti vegetali, animali e minerali. Un laboratorio tutto al naturale accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei metodi per ottenere i colori, dando loro la possibilità di cimentarsi in prima persona nel procedimento di estrazione dei pigmenti. Come nella bottega di un artista, gli stessi pigmenti saranno poi utilizzati dai bambini per restituire i colori a un particolare della decorazione di Palazzo Vecchio…ovviamente a tema naturale.
Terzo appuntamento – visita dell’Orto Botanico
Con l’aiuto di un operatore esperto e del materiale didattico specifico, i bambini andranno alla ricerca delle piante medicinali viste a Palazzo Vecchio e ne scopriranno le caratteristiche, gli utilizzi e gli scopi medicamentosi. La visita sarà quindi di carattere botanico, arricchita da curiosità e tradizioni legate alle piante.
Quarto appuntamento – laboratorio all’Orto Botanico
Dopo aver scoperto i fiori, le piante e i frutti nell’Orto Botanico, i bambini si cimenteranno in un laboratorio per giovani speziali per la preparazione di unguenti, balsami e gel. Un eccitante percorso che va dalle piante medicinali al loro utilizzo attraverso un procedimento facile e divertente! Olii, oleoliti, cera, liofilizzati, tinture madri, olii essenziali … sono solo alcuni degli ingredienti tutti naturali, che, trasformati e mescolati sapientemente, daranno vita ad un prezioso prodotto di cura da chiudere in un vasetto, etichettare e portare a casa.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze specifiche sulla storia della natura in Palazzo Vecchio
- Indagare il mondo dei colori, della loro realizzazione e della loro applicazione in ambito artistico
- Conoscere le proprietà e le caratteristiche curative di elementi vegetali
- Prendere parte a un percorso pluridisciplinare in cui arte e scienza si intrecciano
Per le classi
- visita animata in Palazzo Vecchio
- attività di laboratorio artistico con i colori naturali
- visita animata all’Orto Botanico
- attività di laboratorio sulle proprietà delle erbe
I primi due appuntamenti saranno svolti nella stessa mattina nel periodo autunnale; il terzo e il quarto appuntamento saranno programmati in primavera.
Sede Museo di Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1 Firenze (per i primi due appuntamenti) / Orto Botanico, via Micheli 3 Firenze (per gli ultimi due appuntamenti)
Periodo ottobre/novembre 2018 (per i primi due appuntamenti) e marzo/aprile 2019 (per gli ultimi due appuntamenti)
Orario 9:30 e 11:00 Giovedì. Durata: un’ora e quindici minuti per ciascun appuntamento
Indicazioni particolari Max 30 classi aderenti
Il progetto verrà presentato a tutti gli insegnanti interessati la mattina di sabato 13 ottobre fra le ore 10 e le ore 13: l’appuntamento è alle ore 10 al Museo di Palazzo Vecchio per conoscere il dettaglio della proposta, osservare la “natura dipinta” nelle sale e trasferirsi poi all’Orto Botanico per una breve visita e un laboratorio sulle piante medicinali. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria didattica@muse.comune.fi.it