Cod. 216 – Arte in movimento

Percorso: Musei e beni culturali

Danzatori, giocolieri, musica e danza nell’arte del ‘900 e in Marino Marini

Descrizione

Che cos’è un movimento?
È un gesto del corpo, se parliamo di danza, ma anche una corrente di pensiero se parliamo di storia dell’arte. Proprio partendo di qui, giocheremo a scoprire l’arte del ‘900 per confrontare come alcuni concetti fondamentali siano interpretate nelle diverse correnti artistiche.

Obiettivi
  • Conoscere i parametri fondamentali che regolano le produzioni artistiche (ritmo, forma, sinestesia…), attraverso un apprendimento multisensoriale, che integra i diversi linguaggi espressivi (arte, musica, danza…) e alterna fasi di apprendimento individuale a processi cooperativi.
  • Utilizzare i linguaggi espressivi per comprendere i diversi modi della comunicazione.
  • Valorizzare le diversità culturali attraverso pratiche di creazione che favoriscano lo sviluppo e il rispetto dell’identità personale e culturale, stimolando l’espressività, l’uso consapevole dei linguaggi, del corpo e delle emozioni.
  • Stimolare l’esercizio di una cittadinanza attiva.
  • Conoscere le principali correnti artistiche del ‘900 (cubismo, dadaismo, espressionismo…).
  • Riconoscere gli elementi della poetica di Marino Marini in relazione a quelli dell’arte del ‘900.
  • Sviluppare interesse per l’ascolto e la fruizione di opere d’arte di diverse correnti o linguaggi.
  • Stimolare ed esprimere la propria creatività con diverse tecniche espressive.
  • Esercitare il pensiero compositivo con consapevolezza dei parametri utilizzati.
  • Incentivare la discussione e il confronto tra pari.
  • Progettare e realizzare artefatti artistici.
  • Realizzare in modalità condivisa mostre reali o virtuali.
  • Rafforzare la consapevolezza del rapporto tra cittadinanza e conoscenza/tutela del patrimonio artistico.
  • Coinvolgere attivamente i partecipanti nella loro crescita.

Referente  

Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione

Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione

Contatti

Telefono 055 2625788
E-mail  info.lechiavidellacitta@comune.fi.it

Per le classi
  • Un incontro della durata di circa un’ora e trenta minuti.
    L’incontro si svolge attraverso la proiezione di video e l’ascolto di canzoni, associate ad opere d’arte che potranno essere viste in presenza (opere di Marino Marini dentro il Museo) o riprodotte in foto o video (per tutti gli altri artisti o per lo stesso Marini, qualora il laboratorio si svolgesse a scuola). Si alterneranno la visione delle opere, l’ascolto di poesie/canzoni fatte dall’operatore, giochi con il corpo che aiutino a individuare le caratteristiche artistiche delle opere degli artisti del ‘900 proposti e di Marino Marini.

Sede Museo Marino Marini o scolastica
Periodo novembre/giugno
Costo 5€ ad alunno


Per i docenti
  • Un incontro con gli insegnanti dove verrà presentato il progetto educativo e approfonditi i temi ad esso legati.

Sede Museo Marino Marini o on-line
Periodo ottobre/novembre 

In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:

Un incontro online o in presenza con le classi che si integra con una serie di materiali di approfondimento che viene inviato agli insegnanti per continuare in autonomia il percorso iniziato insieme all’educatore museale. Questo per favorire la condivisione di pratiche e metodologie di approccio tra il contesto museale e quello scolastico.
Gli/le alunni/e saranno coinvolti attraverso l’uso di webcam, chat e interventi vocali.

Partner
Museo Marino Marini

Contatti

Museo Marino Marini. Piazza San Pancrazio, 50123 Firenze. Web https://museomarinomarini.it Telefono 055 098050090 E-mail educa@museomarinomarini.it
Stato del progetto Chiuso

Tag Progetto

Menu