Il volto di Firenze: l’età antica
Progetto con costo a carico delle classi
Il progetto potrà svolgersi in una delle modalità sotto elencate, in base all’andamento dell’emergenza epidemiologica COVID-19 e alle conseguenti misure.
Destinatari Scuola primaria classi 3e, 4e e 5e
Referente Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi, tel. 055 2625691
Progetto proposto da MUS.E, Museo dei Ragazzi in collaborazione con Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella e con la Direzione Istruzione – Servizio Attività Educative e Formative – Ufficio Progetti Educativi
Sede Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 1, Firenze
Telefono 055 2616788 Valentina Zucchi dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle13:00 e dalle 14:00 alle 16:30
Web/e-mail musefirenze.it / didattica@muse.comune.fi.it
Obiettivi
La saggezza antica cercò di dare risposta all’interrogativo universale circa l’origine del mondo e degli uomini attraverso il mito: un baratro buio e incolmabile – privo di odori, colori e suoni – da cui si generarono l’acqua, la terra, l’aria e il fuoco, che per secoli costituirono gli elementi attraverso cui conoscere le dinamiche del cosmo e dell’essere umano.
- riflettere sulle origini del mondo partendo dalla lettura e dalla comprensione di racconti e di immagini;
- vivere un’esperienza polisensoriale fondata sull’interazione e sulla scoperta.
Metodologia adottata
Prendendo le mosse dall’osservazione degli affreschi presenti nella sala degli Elementi in Palazzo Vecchio, i bambini potranno, grazie a una scenografica installazione e a una serie di stimoli multisensoriali, soffermarsi in forma interattiva e coinvolgente su Aria, Acqua, Terra e Fuoco, scoprendo quanto essi si intreccino alla loro vita di tutti i giorni.
Possibili modalità di svolgimento del progetto:
- Modalità in Didattica a Distanza (vai alla scheda DaD)
- Modalità con uscita didattica
Modalità con uscita didattica
Per le classi
Un incontro della durata di un’ora e quindici minuti che prevede un racconto multisensoriale intrecciato alla visita animata della sala degli Elementi.
Sede Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria 1, Firenze
Periodo da ottobre a giugno
Orario 9:30 o 10:45
Costo 2,00 euro a bambino
Indicazioni particolari
In base ad eventuali nuove disposizioni normative in materia igienico-sanitaria per la prevenzione e il contrasto all’emergenza COVID-19 , al fine di ottimizzare l’uscita didattica, ogni classe potrà essere suddivisa in due gruppi più piccoli e partecipare a due attività consecutive, invertendosi. A tal fine ciascuna classe potrà scegliere quali attività abbinare fra le diverse proposte a cura di MUS.E, nello stesso museo o in due musei distinti, purché geograficamente prossimi, o nel centro storico.
Si specifica che la fruizione in modalità DaD è gratuita per le classi.