Trasformarsi in donne e uomini del Medioevo
Descrizione
I ragazzi si trasformeranno in uomini e donne del medioevo e guideranno gli spettatori fino al Calendimaggio dell’anno 1300 alla scoperta di mestieri, arti e tradizioni fiorentine, e del violento scontro tra le famiglie rivali Cerchi e Donati, che cambiò la storia di Firenze.
Obiettivi
Consolidare nei ragazzi la consapevolezza riguardo le Arti, i Mestieri, le Tradizioni ed il Folklore fiorentino.
Il percorso sarà reso stimolante e divertente agli occhi dei ragazzi perché chiamati ad immedesimarsi nel contesto tramite un lavoro di messa in scena di vari quadri di teatro che rispetteranno la realtà storica, permettendo loro di essere artefici dell’evoluzione della storia stessa. Studiando e scoprendo l’epoca storica gli allievi parteciperanno attivamente alle fasi di definizione delle scenografie e dei costumi, acquisendo così le competenze storiche tramite un approccio “learning-by-doing”.
Alla fine del percorso laboratoriale è prevista la produzione di una performance che riproporrà integralmente la giornata del 1° maggio del 1300 quando, durante i festeggiamenti del Calendimaggio, esplose lo scontro tra i giovani delle famiglie dei Cerchi e dei Donati, scintilla che scatenò la lunga lotta tra Bianchi e Neri e cambiò la storia di Firenze.
Tale evento non sarà presentato nel classico spazio del palcoscenico ma, rispettando i requisiti di sicurezza COVID, si svolgerà in un ampio spazio (giardino della scuola, palestra) e riproporrà l’intera Festa del Calendimaggio. Lo spazio sarà suddiviso in diversi punti di interesse (banchi del mercato, botteghe artigiane, piazza) ove si svolgeranno i diversi quadri scenici preparati, seguendo la tradizione del “Teatro di Strada”, ovvero permettendo una diretta interazione tra pubblico e attori
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625788
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
- Il percorso si articola in un ciclo di 18 lezioni da un’ora ciascuna a cadenza settimanale, suddivise in due moduli.
- Nel primo modulo (6 ore, da svolgere in classe) i ragazzi saranno introdotti in maniera accattivante al contesto storico, tramite l’utilizzo di strumenti multimediali che faranno “toccare con mano” le dinamiche del folklore e dei costumi sociali dell’epoca. In questa fase verrà svolto con i ragazzi il lavoro di definizione del testo e definizione delle scenografie e dei materiali scenici.
- Nel secondo modulo (12 ore, comprensive di prove generali, da svolgere in aula priva di arredi) si assegneranno i ruoli scenici ai diversi ragazzi e si inizierà lo studio delle varie figure introducendo concetti di propedeutica teatrale, studio del personaggio, ritmica comica e tecnica vocale applicata al canto. In questa fase verrà anche compiuto con i ragazzi il lavoro di definizione dei costumi abbinati ad ogni personaggio rappresentato.
Sede scolastica
Periodo dicembre /maggio
Per i docenti
- Prima dell’inizio del percorso è previsto un incontro di presentazione del progetto complessivo e di pianificazione del calendario.
Tale incontro servirà anche a concordare con gli insegnanti i dettagli riguardanti il lavoro di approfondimento storico in modo da permettere la migliore integrazione possibile tra il percorso progettuale ed il percorso didattico svolto in classe nelle materie affini (Italiano, Storia).
Sede scolastica
Periodo novembre
Per le famiglie
- Le famiglie potranno assistere i singoli ragazzi nelle fasi di definizione dei costumi e dei materiali di scena.
Nel contesto dell’evento finale le famiglie parteciperanno come spettatori e dal momento che la rappresentazione finale non sarà su palcoscenico, ma seguirà le dinamiche del “Teatro di Strada”, esse si ritroveranno direttamente ad interagire con i ragazzi-attori.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica a Distanza secondo le seguenti modalità:
Il primo modulo di incontri verrà svolto online senza alcuna variazione rispetto a quello della didattica in presenza.
Per il secondo modulo ai singoli ragazzi verrà fatta preparare una serie di interventi di lettura, teatro e musica che caratterizzino il proprio personaggio di appartenenza. L’insieme degli interventi comporrà un ipertesto multimediale che presenterà una “enciclopedia del Calendimaggio” tramite cui gli utenti potranno avere visione di quali erano i vari personaggi della narrazione, scegliendo interattivamente quali punti di interesse o “stand” della Festa visitare.
In caso di restrizioni sanitarie le attività si svolgeranno in Didattica Integrata secondo le seguenti modalità:
Il primo modulo potrà essere svolto online senza alcuna variazione rispetto a quello della didattica in presenza
Nel secondo modulo il percorso verrà orientato alla produzione di un ipertesto multimediale che presenterà l’evento come avrebbe dovuto essere se realizzato in presenza.
L’insieme degli allievi verrà scomposto in piccoli gruppi e ciascun gruppo lavorerà al proprio quadro scenico.
L’ipertesto finale permetterà agli spettatori-utenti di effettuare lo stesso “viaggio nel tempo” navigando tramite una mappa interattiva all’interno dei vari quadri proposti per visionare gli interventi di teatro-musicale previsti dal progetto in presenza
