Il volto di Firenze. L’età medievale
Descrizione
Firenze è universalmente celebre per la sua storia rinascimentale, ma le premesse di tale magnificenza risalgono all’incredibile sviluppo che la città conobbe tra la fine del Duecento e il Trecento, con la nascita e l’affermarsi delle Arti e delle Corporazioni. E proprio le Arti – ovvero la riunione di tutte le attività artigianali, manifatturiere, commerciali, finanziarie – promossero e finanziarono l’edificazione e il rinnovamento di moltissimi monumenti cittadini.
Prendendo avvio da Palazzo Vecchio, eretto sul finire del Duecento per ospitare i Priori delle Arti e il Gonfaloniere di Giustizia, il percorso consente di individuare gli edifici medievali di maggior rilievo – come Orsanmichele o il tribunale della Mercanzia – ma anche di individuare le tracce di alcune dimore private, tuttora caratterizzate dai tipici sporti.
Obiettivi
- Imparare a leggere la città e la sua storia;
- sviluppare capacità di osservazione e lettura delle tracce architettoniche e urbanistiche.
Referente
Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze – Direzione Istruzione
Ufficio Progetti Educativi e Comunicazione
Contatti
Telefono 055 2625691
E-mail info.lechiavidellacitta@comune.fi.it
Per le classi
Un incontro di un’ora e quindici minuti.
Il racconto si sviluppa per le vie del centro cittadino confrontando l’aspetto e le funzioni della città attuale con la sua struttura in età medievale.
Sede centro storico di Firenze (partenza da Palazzo Vecchio, piazza Signoria 1, Firenze)
Periodo novembre/giugno
Costo 2.00 euro ad alunno
In caso di restrizioni sanitarie il progetto si svolgerà in Didattica a distanza secondo le seguenti modalità:
Un percorso virtuale nel centro cittadino per leggere sulla mappa della Firenze odierna le tracce del suo passato medievale. L’attività, di cinquanta minuti, si svolge attraverso il profilo Zoom Musefirenze. Tutte le informazioni pratiche saranno date al momento della prenotazione.
Nessun costo previsto.